Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

pronta la nuova sessione del programma Accelerator 2025 « LMF Lamiafinanza


Harvard lancia la nuova sessione del programma Accelerator 2025 — 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La Harvard University continua a rafforzare il proprio ruolo di catalizzatore globale dell’innovazione con il lancio ufficiale della sessione 2025 dell’Harvard Alumni Entrepreneurs (HarvardAE) Accelerator, un programma d’eccellenza dedicato al supporto delle startup fondate da ex studenti dell’ateneo. Organizzato in collaborazione con Pegasus Tech Ventures, il programma culmina con l’attesissimo Demo Day, vetrina in cui le giovani imprese presentano le loro idee al mondo degli investitori e dell’industria.

HarvardAE Accelerator si distingue per offrire molto più di un semplice percorso di accelerazione: è una vera e propria piattaforma che mette a disposizione risorse strategiche, mentorship di alto livello e una comunità solida e globale. I partecipanti selezionati – alumni provenienti da diverse scuole dell’università – lavorano per mesi su strategia, sviluppo del prodotto, validazione di mercato e posizionamento competitivo, beneficiando del prestigio e delle connessioni internazionali del brand Harvard.

Le startup protagoniste del Demo Day 2025

Quest’anno, l’evento accoglie una coorte particolarmente eterogenea, composta da 12 startup fondate da alumni di scuole diverse dell’università, dalla Medical School alla Law School, passando per Business School e Kennedy School:

  • 4M TherapeuticsPablo Lapuerta (Harvard Medical School): soluzioni innovative per la farmacologia di precisione.

  • AgdynamicsArinze Abiakam (Harvard Business School): tecnologie per l’agricoltura intelligente e sostenibile. 🌱

  • ATRXFelix Bustos III (Harvard Extension School): piattaforme per l’apprendimento digitale avanzato.

  • CogneriumAssad M Shaik (Harvard Business School): intelligenza artificiale per la salute mentale.

  • Crely HealthArun Sethuraman (Harvard Business School): software per la gestione dei rischi clinici.

  • EduPolarisJune Han (Harvard Business School): educazione personalizzata tramite intelligenza artificiale.

  • EnvoyaShira ed Eran Orr (Harvard Medical School): realtà virtuale per la riabilitazione neurologica.

  • GridbridKarina Yamamoto (Harvard Extension School): soluzioni per l’efficienza energetica nelle smart grid. ⚡

  • HKG EnergyGiang Hoang (Harvard Kennedy School), In Kim (Harvard SEAS): batterie avanzate e sistemi di accumulo per la transizione energetica. 🔋

  • SuyanaFernando Yu (Graduate School of Arts and Sciences), Rodrigo Garcia (Harvard Kennedy School): piattaforme di inclusione finanziaria in America Latina.

  • Target ArmJeffrey McChesney (Harvard Kennedy School): droni lanciabili da veicoli in movimento.

  • WoofCaetano Altafin Cunha (Harvard Law School): servizi digitali per la salute e il benessere degli animali domestici.

Startup e sostenibilità: quando innovare significa prendersi cura del pianeta

Diversi progetti di questa edizione pongono la sostenibilità al centro del proprio modello di business. Agdynamics si impegna a rivoluzionare l’agricoltura con soluzioni tecnologiche che aumentano la resa e riducono l’impatto ambientale. Gridbrid lavora sull’ottimizzazione delle reti energetiche intelligenti, favorendo un consumo più efficiente e verde. HKG Energy, invece, punta sull’accumulo energetico avanzato, componente cruciale per il futuro delle rinnovabili.

Sono realtà che non solo attraggono investimenti per il loro potenziale economico, ma anche per la loro capacità di contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Startup che dimostrano come innovazione e tutela dell’ambiente possano e debbano viaggiare insieme.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il sostegno di Harvard agli alumni imprenditori

L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di supporto che Harvard University mette in campo per i suoi ex studenti. Oltre all’Accelerator, l’università offre accesso a risorse della Harvard Innovation Labs (i-lab), programmi di formazione continua, eventi di networking globali, e soprattutto una community di oltre 400.000 alumni distribuiti in tutto il mondo, spesso pronti a collaborare, investire o fare da mentori.

Molti degli imprenditori coinvolti nel programma sottolineano proprio questo aspetto: “Harvard non finisce con la laurea – anzi, è lì che comincia la parte più interessante. L’ecosistema che ti circonda è un motore continuo di idee, contatti e opportunità”, afferma uno dei protagonisti di questa edizione.

Il Demo Day 2025 rappresenta non solo un punto di arrivo, ma anche un trampolino verso il futuro. Startup pronte a cambiare il mondo, sostenute da una delle università più influenti del pianeta.

HarvardAE Accelerator: una pipeline strategica per l’innovazione sostenibile e l’investimento early-stage

Il Demo Day 2025 del programma HarvardAE Accelerator rappresenta un momento chiave non solo per il networking tra alumni e stakeholder dell’ecosistema innovativo, ma anche per la validazione di trend tecnologici e direzionali nell’ambito dell’early-stage investing. La selezione delle startup della coorte 2025 evidenzia un orientamento crescente verso tecnologie deep tech, impatto sociale misurabile e sostenibilità ambientale, allineandosi con i criteri ESG (Environmental, Social and Governance) sempre più richiesti nel venture capital internazionale.

Il programma HarvardAE, supportato da Pegasus Tech Ventures, funge da ponte tra il capitale umano d’élite degli alumni Harvard e i capitali di rischio globali: offre accesso diretto a mentorship strutturata, partnership industriali e opportunità di soft landing nei mercati asiatici grazie alla rete di Pegasus (particolarmente forte in Giappone, Singapore e MENA Middle East and North Africa).

In un contesto dove la decarbonizzazione, l’efficienza e la digitalizzazione convergono, il ruolo degli accelerator universitari come quello di Harvard si dimostra sempre più cruciale non solo nel creare aziende, ma nel modellare le direttrici del cambiamento tecnologico.



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio