Microcredito

per le aziende

 

guida agli istituti che fanno chiarezza – Ruminantia – Web Magazine del mondo dei Ruminanti


L’unica arma che abbiamo per fronteggiare le notizie false e la disinformazione, è quella di affidarci alla scienza e lasciarci guidare dai dati empirici.

Contabilità

Buste paga

 

Nel settore dell’agricoltura e della zootecnia abbiamo moltissimi enti tecnici che svolgono ricerca e divulgano informazioni fondate su evidenze scientifiche. Spesso, però, essi rappresentano un punto di riferimento solo per gli “addetti ai lavori” mentre sono poco o per nulla conosciuti dalla gente comune.

In questo articolo vogliamo semplicemente riepilogare e far sapere a tutti i nostri lettori, quali sono i principali istituti presenti a livello nazionale ed internazionale, di cosa si occupano e quali tipologie di argomenti trattano, con la speranza che, qualsiasi tipo di discussione da intraprendere o scelta da effettuare possa trovare il suo fondamento nella verità scientifica che è a disposizione di tutti!

Istituti di ricerca presenti in Italia

  • CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) è il principale ente pubblico italiano dedicato alla ricerca scientifica e tecnologica in agricoltura, agroalimentare, foreste, pesca e economia agricola. È sotto la vigilanza del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF). Il CREA è strutturato in 12 centri di ricerca tematici, che si dedicano ad agricoltura e ambiente, cerealicoltura e coltivazioni industriali, zootecnia e acquacoltura, alimenti e nutrizione, economia agraria.

  • ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) è un ente pubblico economico che realizza servizi informativi, assicurativi e finanziari e costituisce forme di garanzia creditizia e finanziaria per le imprese agricole e le loro forme associate, al fine di favorire l’informazione e la trasparenza dei mercati, agevolare il rapporto con il sistema bancario e assicurativo. Interessanti ed utili le analisi di mercato, le variazioni dei prezzi dei prodotti e le schede tecniche di settore.

  • ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) è ente pubblico di ricerca sottoposto alla vigilanza del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE). Tra le sue numerose attività, molte di quelle connesse all’ambiente coinvolgono anche l’agricoltura, specialmente per quanto riguarda la sostenibilità ambientale, la protezione del suolo e l’uso razionale delle risorse naturali. Ispra si occupa, infatti, di monitoraggio ambientale, protezione del suolo e lotta al suo consumo, tutela della biodiversità, utilizzo dei fertilizzanti e dei reflui zootecnici per prevenire l’inquinamento delle falde.

  • ISTAT (Istituto nazionale di statistica), è un ente di ricerca pubblico che raccoglie, elabora e divulga informazioni statistiche, analisi e previsioni di elevata qualità in ambito economico, sociale e ambientale. Notevole la banca dati che raccoglie i censimenti svolti in agricoltura negli ultimi 20 anni, i report e le infografiche sui prezzi al consumo e la situazione demografica del Paese con notizie relative allo spopolamento delle aree marginali.

  • CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) è il principale ente pubblico di ricerca italiano, con una struttura multidisciplinare che opera in tutti i settori della conoscenza, dalla fisica all’ingegneria, dalla medicina alle scienze sociali, inclusa l’agricoltura e l’ambiente. E’ presente su tutto il territorio nazionale con oltre 100 istituti di ricerca e vigilato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Dei 7 dipartimenti tematici che lo costituiscono, 3 sono dedicati ad ambiente e agricoltura, e sono: CNR-IRET (Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri) – impatti ambientali delle attività agricole; CNR-ISAFOM (Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo) – ricerca su suolo, irrigazione, modelli agroforestali; CNR-IBBR (Istituto di Bioscienze e Biorisorse) – studi su genetica vegetale, miglioramento varietale, conservazione della biodiversità.

  • ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), è un ente pubblico di ricerca che dipende dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e ha un ruolo importante anche nel supporto tecnico-scientifico alle politiche pubbliche. Si occupa di energia, ambiente, innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile.

  • Rete rurale nazionale: è uno strumento di coordinamento, comunicazione e supporto delle politiche di sviluppo rurale in Italia, promosso dal Ministero dell’Agricoltura e finanziato attraverso i fondi europei della Politica Agricola Comune (PAC). Fornisce supporto tecnico alle amministrazioni pubbliche e ai beneficiari per una gestione efficace dei fondi europei, e produce dati, report, indicatori e analisi utili per migliorare la qualità delle politiche rurali.

  • Università e Dipartimenti di Agraria e Veterinaria Le Università italiane con Dipartimenti di Agraria e Veterinaria svolgono un ruolo centrale nella ricerca scientifica e tecnologica in agricoltura, ambiente e sanità animale, contribuendo in modo diretto all’innovazione nei sistemi produttivi rurali, alla sostenibilità e alla sicurezza alimentare.

  • Regioni e enti locali. Alcune Regioni hanno propri enti o agenzie (es. ERSA in Friuli-Venezia Giulia, ARSIAL nel Lazio – ARTEA in Toscana) che finanziano o conducono progetti di ricerca agricola. Le agenzie regionali per svolgono compiti tecnici, scientifici e operativi a supporto dell’agricoltura, dello sviluppo rurale, della forestazione e dell’agroalimentare. Hanno un ruolo strategico nell’attuazione delle politiche agricole europee e nazionali sul territorio.

  • CRPA (Centro Ricerche Produzioni Animali) è un ente di ricerca e sperimentazione italiano, con sede a Reggio Emilia, che si occupa di zootecnia, ambiente, alimentazione animale e sostenibilità agroalimentare. È una società consortile a responsabilità limitata che e opera in collaborazione con università, enti pubblici (come CREA, Regioni, Ministeri) e aziende private.

Istituti di ricerca presenti a livello internazionale

  • FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) coordina a livello globale politiche, studi e ricerche in campo agricolo e alimentare. Svolge varie attività, tra cui quella di aggiornare banche dati globali (FAOSTAT) su produzione agricola, prezzi, suolo, acqua, sviluppare standard e codici internazionali, promuove la gestione sostenibile del suolo, dell’acqua e della biodiversità agricola, fornisce linee guida, dati e supporto ai governi per migliorare la produttività agricola.

  • OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, in inglese WHO – World Health Organization) non si occupa direttamente di agricoltura, ma vigila sull’impatto che la produzione agricola può avere sulla salute umana, occupandosi di sicurezza alimentare, antibiotici, zoonosi e diete sane, sempre in collaborazione con altri enti come FAO e OIE.

  • OIE (Organizzazione Mondiale della Sanità Animale) è un organismo internazionale che si occupa principalmente della salute animale e della sicurezza sanitaria animale globale. Sebbene non si occupi direttamente di agricoltura, svolge un ruolo cruciale nella gestione della salute degli animali e nella protezione delle filiere agroalimentari da malattie animali.

  • EFSA (European Food Safety Authority – Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) è un’agenzia dell’Unione Europea che ha il compito di fornire consulenze scientifiche indipendenti e comunicare i rischi legati alla sicurezza alimentare, alla salute animale e all’ambiente. Anche se non si occupa direttamente di agricoltura, le sue attività hanno un impatto significativo sulle produzioni agricole e sull’agricoltura sostenibile in Europa e coordina molte ricerche legate all’agricoltura.

  • INRAE (Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement) è l’Istituto Nazionale di Ricerca per l’Agricoltura, l’Alimentazione e l’Ambiente della Francia. Nasce dalla fusione, nel 2020, dell’INRA (Institut National de la Recherche Agronomique) e dell’IRSTEA (Istituto Nazionale di Ricerca sulle Tecnologie e gli Ambienti per l’Agricoltura). INRAE è un ente di ricerca di primaria importanza in Francia, ma ha anche una rilevanza internazionale per la sua attività nell’ambito della ricerca agricola, alimentare e ambientale. Sviluppa soluzioni scientifiche innovative per affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico, la sostenibilità agricola, la sicurezza alimentare e la salute pubblica.

  • FDA (Food and Drug Administration) è un’agenzia governativa degli Stati Uniti, parte del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS), che si occupa principalmente della regolamentazione della sicurezza alimentare, dei farmaci, dei dispositivi medici e di altri prodotti correlati alla salute pubblica. Sebbene non si occupi direttamente di agricoltura, ha un impatto significativo sulle produzioni agricole, in particolare per quanto riguarda la sicurezza alimentare, l’uso dei pesticidi e il controllo dei prodotti alimentari.

  • CIRAD (Francia) Istituto pubblico francese per la cooperazione internazionale in agricoltura e sviluppo. Si occupa principalmente di agricoltura tropicale e sviluppo rurale nei paesi in via di sviluppo, con un forte impegno verso la sostenibilità agricola, l’innovazione tecnologica, la salute animale e la sicurezza alimentare. La sua ricerca si concentra sulla gestione delle risorse naturali, il miglioramento delle colture tropicali, la protezione dell’ambiente e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

  • CGIAR (Consultative Group on International Agricultural Research) è una rete globale di centri di ricerca agricola (es. CIMMYT, IRRI, ICARDA) focalizzata su agricoltura sostenibile per i paesi in via di sviluppo. Lavora per sviluppare soluzioni innovative per aumentare la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere una agricoltura sostenibile in tutto il mondo, con un’attenzione particolare ai paesi in via di sviluppo. Le sue ricerche si concentrano sul miglioramento genetico delle colture e degli animali da allevamento, sulla gestione delle risorse naturali, sulla nutrizione e sulla sostenibilità ambientale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta