Bilancio Consolidato Gruppo DEA
2024
Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 marzo 2025
Consiglio di Amministrazione
Paolo Angelici Presidente
Antonio Osimani Amministratore Delegato
Matteo Andracco Consigliere
Micaela Cristina Capelli Consigliera
Eleonora Chiocchi Consigliera
Damiano Corsalini Consigliere
Elena D’Arrigo Consigliera
Alessandro Morini Consigliere
Gennaro Zecca Consigliere
Collegio Sindacale
Emiliano Masciarelli Presidente
Giacomo Camilletti Sindaco effettivo
Katia Carnevali Sindaca effettiva
Società di revisione
Deloitte & Touche Spa
INDICE
Pag. |
I – XVIII |
|
” |
1 |
|
” |
10 |
|
” |
49 |
|
” |
52 |
Gruppo DEA
Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2024
Signori Azionisti,
l’esercizio chiuso al 31/12/2024 riporta un risultato economico positivo del Gruppo DEA pari a Euro 5.642.834,00.
Si tratta di un’ottima performance che vede un’importante crescita dei risultati economici e finanziari a dimostrazione della validità del modello di sviluppo per linee esterne prefigurato ed attuato da DEA.
I Ricavi delle Vendite e Prestazioni ammontano ad Euro 32.981.598, gli Altri Ricavi e Proventi sono pari a Euro 291.502 per un totale dei Ricavi del Gruppo di Euro 33.273.100. il Margine Operativo Lordo raggiunge nell’esercizio Euro 13.608.752, pari al 40,90% dei Ricavi, mentre il Reddito Operativo si colloca ad Euro 8.456.848, rappresentando il 25,42% dei Ricavi.
Il grafico mostra l’andamento dei principali indicatori per il biennio 2023-2024:
Il presente bilancio è il secondo bilancio consolidato del Gruppo ed è redatto a titolo volontario, considerando che l’obbligo sussiste in capo alla controllante Centro Marche Acque S.r.l. (controllante di Astea S.p.a.), la quale provvederà, entro i termini di legge, alla predisposizione e al successivo deposito del proprio bilancio consolidato.
Andamento della gestione
Il bilancio consolidato 2024 del Gruppo DEA comprende i bilanci di Distribuzione Elettrica Adriatica
S.p.a. (DEA), società capogruppo, della controllata Osimo Illumina S.r.l. e della controllata ASPM Soresina Servizi S.r.l.
Si riportano nella tabella che segue i dati principali riferiti alle società consolidate:
Denominazione
Sede Capitale Quota
Valore
sociale Posseduta Partecipazione
Distribuzione Elettrica Adriatica S.p.a. Osimo (AN) 7.854.939
Osimo Illumina S.r.l. Osimo (AN) 1.070.880 55% 588.984
ASPM Soresina Servizi S.r.l. Soresina (CR) 580.000 80% 3.810.263
La società Osimo Illumina S.r.l. è una società di scopo, ai sensi dell’art. 194 del D.Lgs. n. 36/2023 Codice degli appalti (già art. 184 D.Lgs. n. 50/2016) costituita per la gestione della convenzione, della durata di 25 anni, con il Comune di Osimo, avente ad oggetto la manutenzione, la riqualificazione e l’adeguamento degli impianti di illuminazione pubblica esistenti nel Comune stesso. In data 20/06/2022 è avvenuta la sottoscrizione della suddetta convenzione con il Comune di Osimo, segnando l’avvio effettivo dell’attività sociale.
Nel corso dell’esercizio 2024 DEA si è aggiudicata la gara per l’individuazione del socio operatore ed appaltatore dei servizi di distribuzione elettrica, distribuzione del gas naturale e pubblica illuminazione in otto Comuni lombardi. L’operazione si inserisce nel più ampio progetto strategico di DEA di crescita per linee esterne al fine di aumentare il numero di POD gestiti ed espandere la propria presenza geografica. Essa si configura come acquisto di una partecipazione di controllo in ASPM Soresina Servizi S.r.l., attiva nella distribuzione elettrica nel Comune di Soresina (CR) con 5.180 POD e nella distribuzione di gas metano con circa 4.100 PDR. La società gestisce inoltre la pubblica illuminazione in 8 Comuni lombardi e precisamente nei Comuni di Manerbio (BS), Soresina (CR), Orzinuovi (BS), Robecco D’Oglio (CR), Rivarolo Mantovano (MN), Acquanegra Cremonese (CR), Pontevico (BS) e Sesto ed Uniti (CR).
L’operazione di acquisto della partecipazione si è conclusa nel mese di dicembre 2024 e pertanto nel presente bilancio si è proceduto con il consolidamento del solo stato patrimoniale.
Il Gruppo DEA opera nel settore della distribuzione e misura elettrica e nella pubblica illuminazione. In particolare, svolge le seguenti attività:
-
attività di distribuzione dell’energia elettrica, che comprende le operazioni di gestione, esercizio, manutenzione e sviluppo delle reti di distribuzione dell’energia elettrica in alta, media e bassa tensione, affidate in concessione in un ambito territoriale di competenza all’impresa distributrice titolare della concessione, ovvero in sub-concessione dalla medesima, ivi comprese le operazioni fisiche di sospensione, riattivazione e distacco e le attività di natura commerciale connesse all’erogazione del servizio di distribuzione.
-
attività di misura dell’energia elettrica, che comprende le operazioni organizzative, di elaborazione, informatiche e telematiche, finalizzate alla determinazione, alla rilevazione, alla messa a disposizione e all’archiviazione del dato di misura validato dell’energia elettrica immessa e prelevata dalle reti di distribuzione e trasmissione, sia laddove la sorgente di tale dato è un dispositivo di misura, sia laddove la determinazione di tale dato è ottenuta anche convenzionalmente tramite l’applicazione di algoritmi numerici; inoltre comprende le operazioni connesse agli interventi sui misuratori conseguenti a modifiche contrattuali o gestioni del rapporto commerciale, che non richiedono la sostituzione del misuratore.
-
attività diverse che comprendono, in via residuale, tutte le attività diverse da quelle elencate precedentemente, purché consentite, quali ad esempio l’attività di pubblica illuminazione, inclusi i servizi prestati ad altre imprese ed enti, tra cui quelli prestati ad imprese che rientrano nei settori del gas naturale e dell’energia elettrica.
La mission del Gruppo può essere sintetizzata come impegno a coniugare valore economico e sociale con l’obiettivo di soddisfare nel tempo le aspettative di tutti coloro che entrano in relazione con essa: clienti, lavoratori, azionisti, fornitori, istituzioni e comunità locali, perseguendo una gestione responsabile delle risorse naturali e l’uso di soluzioni volte a migliorare l’impatto ambientale delle proprie attività, con particolare attenzione rivolta allo sviluppo, al miglioramento ed alla resilienza delle infrastrutture energetiche.
Nel corso del precedente esercizio, la controllante DEA ha portato a termine quattro operazioni di aggregazione il cui impatto economico complessivo si riflette sulla gestione 2024, determinando significativi indici di crescita:
-
con l’Assemblea Straordinaria del 27/06/2023 (notaio Scoccianti Andrea – repertorio n.49.067 raccolta n. 24.723) è stata eseguita un’operazione di aumento di capitale sociale da Euro 3.225.806,00 ad Euro 4.889.066,00 e sovrapprezzo di Euro 14.546.373,00, liberato mediante il conferimento in natura da parte della società Odoardo Zecca S.r.l. del ramo d’azienda relativo alla distribuzione e misura dell’energia elettrica nei Comuni di Ortona (CH) e San Vito Chietino (CH);
-
a seguito di procedura ad evidenza pubblica aggiudicata a DEA nel corso dell’esercizio 2023, innanzi al notaio Scoccianti Andrea, in data 22/12/2023, (N. 10231 SERIE 1T) è stato sottoscritto il contratto di acquisizione del ramo di distribuzione e misura del Comune di Magliano di Tenna (FM), la cui efficacia decorre dal 31/12/2023;
-
con l’Assemblea Straordinaria del 29/12/2023 (notaio Scoccianti Andrea – repertorio n. 49.952 raccolta n. 25.257) è stata eseguita un’ulteriore operazione di aumento di capitale sociale da Euro 4.889.066,00 ad Euro 6.860.939,00 e sovrapprezzo di Euro 15.851.928,00 liberata mediante conferimento in natura da parte di Energie Offida S.r.l., Comune di Offida e Amaie
S.p.a. dei rispettivi rami d’azienda. L’efficacia del conferimento del ramo di Offida decorre dal 31/12/2023 mentre solo a partire dal 01/01/2024 il perimetro gestito da DEA comprende anche le reti di distribuzione e misura di energia elettrica conferite dalla società Amaie S.p.a. di Sanremo (IM).
Il perimetro di attività del Gruppo nell’esercizio 2024 include dunque la gestione della distribuzione e misura elettrica nei seguenti territori:
Regione Marche: Osimo (AN), Recanati (MC), Polverigi (AN), Magliano di Tenna (FM), Offida (AP);
Regione Abruzzo: Ortona (CH) e San Vito Chietino (CH);
Regione Liguria: Sanremo (IM);
Regione Lombardia: Soresina (CR).
Il numero dei POD gestiti viene riportato nella tabella seguente:
N.POD gestiti |
31/12/2024 |
31/12/2023 |
Regione Marche |
37.127 |
36.996 |
Regione Abruzzo |
18.120 |
18.014 |
Regione Liguria |
29.919 |
– |
Regione Lombardia |
5.180 |
– |
90.346 |
55.010 |
In merito all’attività di illuminazione pubblica il Gruppo DEA, al 31/12/2024, gestisce il servizio in 15 Comuni italiani:
Regione Marche: Recanati (MC), Montelupone (MC), Santa Maria Nuova (AN), Agugliano (AN), Polverigi (AN) e Osimo (AN);
Regione Liguria: Sanremo (IM);
Regione Lombardia: Soresina (CR), Manerbio (BS), Orzinuovi (BS), Robecco D’Oglio (CR), Rivarolo Mantovano (MN), Acquanegra Cremonese (CR), Pontevico (BS) e Sesto ed Uniti (CR).
ll numero dei punti luce gestiti al 31/12/2024 è pari a 38.200 lungo 955 km di rete.
N.punti luce gestiti |
Comuni gestiti |
31/12/2024 |
31/12/2023 |
Regione Marche |
n. 6 Comuni |
15.801 |
15651 |
Regione Liguria |
n. 1 Comune |
12.049 |
– |
Regione Lombardia |
n. 8 Comuni |
10.350 |
– |
38.200 |
15.651 |
L’esercizio 2024 è un anno straordinario non solo per l’espansione del business gestito ma anche perché è l’anno in cui DEA ha deciso di quotarsi in Borsa, una scelta importante per la vita di una società il cui obiettivo è quello di creare valore per gli azionisti e influire positivamente su tutti gli aspetti gestionali dell’attività aziendale.
Il 3 luglio 2024 è la data di ammissione delle azioni ordinarie e dei warrant di DEA alla negoziazione sul mercato Euronext Growth Milan (“EGM”), gestito e organizzato da Borsa Italiana.
L’ammontare complessivo del collocamento riservato a primari investitori istituzionali ed investitori qualificati sia italiani che esteri, è stato pari a € 7.952.000, tutto in aumento di capitale. Il collocamento ha avuto ad oggetto 994.000 azioni di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale finalizzato all’ammissione sul mercato EGM ad un prezzo fissato in € 8 per azione, cui erano abbinati gratuitamente 994.000 warrant DEA 2024-2027. Si segnala che il capitale sociale di DEA per effetto di tale operazione è composto da 7.854.939 di azioni di cui 2.965.873 azioni ordinarie ammesse alle negoziazioni e 4.889.066 azioni a voto plurimo non ammesse alle negoziazioni, queste ultime detenute dagli azionisti Astea S.p.a., Odoardo Zecca S.r.l. e ASP S.r.l..
I sottoscrittori di azioni ordinarie nell’ambito del collocamento, che hanno mantenuto ininterrottamente la piena proprietà delle predette azioni ordinarie sino allo scadere del periodo di 6 mesi dalla Data di Ammissione (il “Termine di Fedeltà”), hanno avuto diritto all’assegnazione, senza ulteriori esborsi, di azioni ordinarie a titolo di premio (cd. “Bonus Shares”) in funzione di un rapporto pari a n. 1 Bonus Share ogni n. 10 azioni ordinarie sottoscritte nel contesto del collocamento.
I warrant sono invece abbinati gratuitamente alle azioni ordinarie sottoscritte nell’ambito del collocamento, nel rapporto di n. 1 warrant ogni n. 1 azione ordinaria detenuta e dopo l’ammissione alle negoziazioni circolano separatamente.
I warrant sono validi per sottoscrivere – nei periodi di esercizio indicati nel Regolamento Warrant -alle condizioni e secondo le modalità del Regolamento Warrant, le azioni di compendio in ragione di
n. 1 azione di compendio ogni n. 5 warrant presentati per l’esercizio.
In relazione agli aspetti normativi-regolatori di maggior rilievo per il Gruppo nel periodo di riferimento, si segnalano le principali delibere di interesse per la Società pubblicate nell’esercizio 2024 da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA):
o la delibera n. 338/2024/R/eel del 30 luglio 2024 con la quale l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha determinato le tariffe di riferimento provvisorie per i servizi di distribuzione e misura dell’energia elettrica per l’anno 2024 per l’impresa DEA S.p.a.. Le tariffe sono determinate secondo la metodologia prevista dal Testo integrato della regolazione per obiettivi di spesa e di servizio (TIROSS) per i servizi infrastrutturali regolati del settore elettrico per il periodo 2024-2031 (TIROSS 2024-2031).
o la delibera ARERA n. 513/2024/R/com del 28/11/2024 che dispone l’aggiornamento del tasso di remunerazione del capitale investito per i servizi infrastrutturali dei settori elettrico e gas per il sub-periodo 2025-2027. Il Wacc del settore della distribuzione e misura elettrica viene determinato per l’anno 2025 pari al 5,6%;
o la delibera ARERA n. 588/2024/R/eel del 27/12/2024 che ha determinato le partite economiche relative agli esperimenti regolatori in materia di continuità del servizio di distribuzione dell’energia elettrica, per il periodo 2020-2023.
Alla fine dell’esercizio 2024, con la legge n. 207 del 31/12/2024, sono state introdotte disposizioni significative riguardo al rinnovo delle concessioni per la distribuzione di energia elettrica in Italia: in
particolare l’articolo 1, commi da 50 a 53, prevede che, con decreto interministeriale, siano stabiliti termini e modalità per la presentazione, da parte dei concessionari dell’attività di distribuzione elettrica, di appositi piani straordinari di investimento pluriennale, con l’esplicita finalità di migliorare la sicurezza, l’affidabilità e l’efficienza della rete di distribuzione quale infrastruttura critica, di conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione previsti dagli accordi internazionali e dall’Unione europea al 2050, nonché di assicurare interventi urgenti di rafforzamento della difesa e sicurezza delle infrastrutture di distribuzione. Gli obiettivi minimi che dovranno essere perseguiti da suddetti piani sono:
-
il miglioramento della resilienza del servizio ad eventi meteoclimatici estremi;
-
l’aumento della capacità di integrare la generazione distribuita, in particolare da fonti rinnovabili;
-
un adeguato potenziamento delle infrastrutture di rete;
-
l’aumento della flessibilità del sistema di distribuzione
-
l’adozione di sistemi, anche di monitoraggio, funzionali ad assicurare la difesa e la protezione delle infrastrutture di rete.
Il decreto interministeriale (di competenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, su proposta di ARERA, previa intesa con la Conferenza Unificata, e previo parere delle Commissioni parlamentari competenti) dovrà essere adottato entro 180 giorni dall’entrata in vigore della disposizione.
Il decreto definirà termini e modalità per la valutazione e l’approvazione dei piani di investimento; l’approvazione dei piani comporterà la rimodulazione delle concessioni in essere, anche sotto il profilo della durata, in coerenza con la durata degli investimenti previsti dai medesimi piani e comunque per un periodo non superiore a venti anni.
Il decreto stabilirà inoltre i criteri per la determinazione degli oneri (computati da ARERA nel capitale investito ai fini del riconoscimento degli ammortamenti e della remunerazione attraverso l’applicazione del tasso definito per gli investimenti della distribuzione elettrica) che i concessionari sono tenuti a versare in ragione della rimodulazione temporale del termine finale di durata delle concessioni. Le eventuali maggiori entrate derivanti saranno destinate alla riduzione dei costi energetici delle utenze domestiche e non domestiche.
Nelle more del perfezionamento dell’iter di emanazione di suddetto decreto, di sicuro interesse per DEA, il contesto in cui opera la società continua ad essere caratterizzato da una forte concentrazione di operatori: infatti solo 10 operatori superano 100.000 punti di prelievo (POD – Point of delivery) mentre i restanti rimangono tutti al di sotto di tale soglia: tra essi è inclusa anche DEA. Resta quindi primario l’obiettivo della società di raggiungere un perimetro di gestione di almeno 100.000 POD sia per incrementare efficienze ed economie di scala, sia perché solo superando tale soglia sarà consentito a DEA, ai sensi dell’art. 23 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210, di sviluppare “un piano di sviluppo della rete di competenza, con un orizzonte temporale almeno quinquennale”.
Si segnalano ulteriori iniziative e fatti che hanno caratterizzato l’esercizio in esame:
-
DEA partecipa insieme alla controllante Astea e alle altre società del gruppo alla redazione del Rapporto di Sostenibilità 2024. La rendicontazione sociale, conforme agli standard GRI (Global Reporting Initiative), permette di andare oltre rispetto alla pubblicazione di dati obbligatori, fornendo agli stakeholder le informazioni sulle strategie aziendali e sui risultati ottenuti nelle aree ambientale, sociale nonché economica.
-
La capogruppo durante l’esercizio ha dato corso alla revisione del proprio modello organizzativo ex D.Lgs 231/2001 in recepimento delle modifiche normative e organizzative intercorse nel periodo. L’approvazione del modello revisionato è stata effettuata nel mese di febbraio 2024.
-
In tema di certificazioni di qualità (UNI EN ISO 9001) e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (UNI EN ISO 45001) si evidenzia che la verifica annuale, svoltasi nel mese di novembre 2024, è stata superata con esito positivo senza rilievi da parte dell’ente di certificazione. DEA
-
possiede anche l’attestazione SOA per la realizzazione di lavori pubblici nella categoria OG10 “Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione”, classifica I.
I risultati complessivi raggiunti dal Gruppo DEA nell’esercizio 2024 sono molto buoni, con indicatori di fatturato e di marginalità in forte crescita rispetto al 2023; non si ravvisa alcuna criticità in relazione alla continuità aziendale.
Il perimetro delle attività svolte nel 2024 si è ampliato in modo rilevante rispetto al precedente esercizio: i ricavi e i costi presenti nel bilancio di esercizio 2023 comprendevano la gestione dei servizi nei territori di Osimo, Recanati, Polverigi, e solo per il secondo semestre anche nei comuni di Ortona e San Vito Chietino.
Le operazioni di aggregazione concluse nel 2023 relative alla gestione del ramo di distribuzione e misura di Magliano di Tenna (FM) e di Offida (AP), avendo avuto efficacia dal 31/12/2023, hanno avuto riflessi solo sullo Stato Patrimoniale dell’esercizio medesimo.
Solamente a partire dal 01/01/2024, per effetto delle operazioni straordinarie realizzate e descritte in precedenza, il bilancio del Gruppo include tutte le componenti positive e negative di reddito relative alle attuali gestioni, ad eccezione dei dati riferiti alla controllata ASPM Soresina Servizi S.r.l. il cui consolidamento prevede solo lo Stato Patrimoniale dal momento che il closing dell’operazione è avvenuto nel mese di dicembre 2024.
L’incremento dimensionale raggiunto si riscontra in tutti i principali indicatori di performance. L’esercizio 2024 chiude infatti con un Risultato netto Consolidato di Euro 5.669.230, che al netto degli utili di terzi, determina un Risultato netto del Gruppo pari a Euro 5.642.834 in aumento del 217,25% rispetto al precedente esercizio. L’Ebitda dell’esercizio 2024 si attesta ad Euro 13.608.752 contro Euro 6.138.979 dell’esercizio precedente, in crescita del 121,68%, con un’incidenza sui ricavi (considerando le voci A1 e A5) del 40,90%. Il Reddito operativo si posiziona ad Euro 8.456.848 contro
2.877.434 del 2023, con un incremento del 193,90%, rappresentando il 25,42% dei ricavi del periodo, in conseguenza degli ammortamenti contabilizzati a fronte dell’elevato valore dell’infrastruttura gestita. Il risultato della gestione finanziaria 2024 risente del rialzo dei tassi di interesse rilevato nel periodo che risulta tuttavia compensato dai proventi finanziari registrati nell’esercizio, esprimendo quindi un saldo di oneri finanziari netti pari a Euro 85.026 contro Euro 242.994 dell’esercizio 2023.
Clima sociale, politico e sindacale
Il personale in forza presso il Gruppo DEA al 31/12/2023 era di 39 unità mentre la forza media annua era pari a 39,15 unità.
A far data dal 01/01/2024, a seguito del conferimento del ramo di distribuzione e misura elettrica di Amaie – Sanremo, il numero di addetti di DEA è aumentato di 42 unità di personale costituite da un dirigente, 19 impiegati e 22 operai.
Nel corso dell’esercizio sono state inoltre effettuate cinque assunzioni (di cui un impiegato a tempo determinato poi stabilizzato, un apprendista, un’impiegata a tempo determinato e due operai a tempo indeterminato) e sono intervenute tre cessazioni di rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Il personale al 31/12/2024 ammonta pertanto a 83 unità di cui 82 a tempo indeterminato e una a tempo determinato e la forza media annua è pari a 80,61 unità.
Nell’ottica della valorizzazione delle risorse umane e della crescita professionale del personale dipendente, il Gruppo nel corso dell’esercizio ha implementato l’attività formativa rivolta ai propri dipendenti sia attraverso la formazione interna che esterna (partecipazione a convegni, corsi ed aggiornamenti).
Il contratto di lavoro applicato è il Contratto Federelettrica e il Contratto Collettivo Nazionale dei Dirigenti delle Imprese di Pubblica Utilità.
Di seguito i principali dati fisici, economici, patrimoniali e finanziari.
Per completezza di informazione si segnala che la presente Relazione sulla gestione contiene alcuni indicatori alternativi di performance (EBITDA, Valore Aggiunto, Posizione Finanziaria Netta), misure utilizzate dalla Direzione del Gruppo per monitorare e valutare l’andamento operativo e finanziario dello stesso.
Con riferimento a tali indicatori si rammenta che gli stessi non sono identificati come misure contabili nell’ambito dei principi contabili italiani e, conseguentemente, la determinazione quantitativa degli stessi potrebbe non essere univoca e il loro valore potrebbe non essere comparabile con quello determinato da altre società/gruppi.
Principali dati fisici
Dati fisici |
31/12/2024 |
31/12/2023 |
Linea Distribuzione e Misura Elettrica |
||
Clienti attivi (POD) n.ro |
90.346 |
55.010 |
Lunghezza rete gestita km |
2.964 |
2.355 |
Cabine primarie n.ro |
4 |
3 |
Cabine di trasformazione n.ro |
1.350 |
1.078 |
Energia Elettrica Distribuita GWh |
649,66 |
374,01 |
Linea distribuzione Gas Naturale |
||
Clienti attivi (PDR) n.ro |
4.172 |
– |
Lunghezza rete gestita km |
50 |
– |
Linea Pubblica Illuminazione |
||
Punti luce gestiti n.ro |
38.200 |
15.651 |
I dati fisici sopra rappresentati si riferiscono all’intero perimetro del Gruppo alla data del 31/12/2024, sebbene il presente bilancio consolidato preveda il consolidamento del solo Stato Patrimoniale della controllata ASPM Soresina e non del Conto Economico. Si rammenta che l’Ebitda di ASPM Soresina al 31/12/2024 ammonta ad Euro 1.369.303 ed il Totale dei Ricavi è pari a Euro 4.085.750.
I dati riferiti al gas naturale riguardano la gestione del servizio di distribuzione del gas nel solo Comune di Soresina (CR).
Principali dati economici
Il conto economico riclassificato del Gruppo è il seguente (in Euro):
31/12/2024 |
31/12/2023 |
Variazione |
% |
|
Ricavi delle vendite e prestazioni |
32.981.598 |
15.787.812 |
17.193.786 |
|
Altri ricavi e proventi |
291.502 |
166.631 |
124.871 |
|
TOTALE RICAVI |
33.273.100 |
15.954.443 |
17.318.657 |
108,55% |
Costi materie prime |
(3.612.353) |
(2.426.925) |
(1.185.428) |
|
Costi per servizi |
(13.264.914) |
(6.359.129) |
(6.905.785) |
|
Costi per godimento beni di terzi |
(515.423) |
(257.118) |
(258.305) |
|
Costi del personale |
(5.204.944) |
(2.382.492) |
(2.822.452) |
|
Oneri diversi di gestione |
(526.394) |
(155.004) |
(371.390) |
|
Costi per lavori interni capitalizzati |
3.459.680 |
1.765.204 |
1.694.476 |
|
EBITDA/MARGINE OPERATIVO LORDO |
13.608.752 |
6.138.979 |
7.469.773 |
121,68% |
Ammortamenti, svalut. altri acc. |
(5.151.904) |
(3.261.545) |
(1.890.359) |
|
EBIT/MARGINE OPERATIVO NETTO |
8.456.848 |
2.877.434 |
5.579.414 |
193,90% |
Risultato gestione finanziaria |
(85.026) |
(242.994) |
157.968 |
|
Rettifiche di valore di att.finanziarie |
– |
– |
– |
|
RISULTATO PRIMA delle IMPOSTE |
8.371.822 |
2.634.440 |
5.737.382 |
217,78% |
Imposte sul reddito |
(2.702.592) |
(821.151) |
(1.881.441) |
|
RISULTATO NETTO CONSOLIDATO |
5.669.230 |
1.813.289 |
3.855.941 |
212,65% |
Utile di esercizio di pertinenza di terzi |
26.396 |
34.608 |
(8.212) |
|
RISULTATO NETTO DEL GRUPPO |
5.642.834 |
1.778.681 |
3.864.153 |
217,25% |
Ebitda/Totale Ricavi |
40,90% |
38,48% |
||
Ebit/Totale Ricavi |
25,42% |
18,04% |
Principali dati patrimoniali
Lo stato patrimoniale riclassificato è il seguente (in Euro):
31/12/2024 |
31/12/2023 |
Variazione |
|
Immobilizzazioni immateriali nette |
24.736.867 |
20.455.749 |
4.281.118 |
Immobilizzazioni materiali nette |
73.972.365 |
45.846.585 |
28.125.780 |
Partecipazioni e altre imm.finanziarie |
482.496 |
482.496 |
– |
CAPITALE IMMOBILIZZATO |
99.191.728 |
66.784.830 |
32.406.898 |
Rimanenze |
3.896.288 |
2.084.871 |
1.811.417 |
Crediti verso clienti |
9.212.919 |
5.644.081 |
3.568.838 |
Altri crediti |
6.164.695 |
744.611 |
5.420.084 |
Ratei e risconti attivi |
393.133 |
173.436 |
219.697 |
ATTIVITA’ DI ESERCIZIO A BREVE TERMINE |
19.667.035 |
8.646.999 |
11.020.036 |
Debiti verso fornitori |
8.752.897 |
4.388.357 |
4.364.540 |
Acconti entro 12 |
13.266 |
3.562 |
9.704 |
Debiti Tributari e previdenziali |
1.254.531 |
681.229 |
573.302 |
Altri debiti |
15.581.712 |
4.366.327 |
11.215.385 |
Ratei e risconti passivi |
247.081 |
64.736 |
182.345 |
PASSIVITA’ DI ESERCIZIO A BREVE TERMINE |
25.849.487 |
9.504.211 |
16.345.276 |
CAPITALE DI ESERCIZIO NETTO |
(6.182.452) |
(857.212) |
(5.325.240) |
Tfr |
1.527.795 |
304.333 |
1.223.462 |
Altri Fondi |
3.769.723 |
3.577.500 |
192.223 |
Altre passività a medio lungo |
– |
– |
– |
PASSIVITA’ DI ESERCIZIO A MEDIO LUNGO |
5.297.518 |
3.881.833 |
1.415.685 |
CAPITALE NETTO INVESTITO |
87.711.758 |
62.045.785 |
25.665.973 |
Patrimonio netto consolidato
Posizione finanziaria netta a medio lungo termine Posizione finanziaria netta a breve termine |
81.135.982
10.298.694
(3.722.918) |
52.413.403
7.978.243
1.654.139 |
28.722.579
2.320.451
(5.377.057) |
MEZZI PROPRI E INDEBITAMENTO FINANZIARIO
NETTO |
87.711.758 |
62.045.785 |
25.665.973 |
Il capitale investito netto pari a Euro 87.711.758 risulta in aumento rispetto al 31/12/2023, soprattutto in ragione della crescita del capitale immobilizzato per effetto sia del conferimento del ramo distribuzione e misura elettrica di Amaie S.r.l. che dei rilevanti investimenti realizzati nel periodo.
L’indebitamento finanziario netto al 31/12/2024 è pari a 6.575.776 con una incidenza sul capitale investito netto del 7,5%.
Principali dati finanziari
La posizione finanziaria netta al 31/12/2024, è la seguente (in Euro):
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA |
31/12/2024 |
31/12/2023 |
Variazione |
Depositi bancari |
12.137.755 |
3.816.732 |
8.321.023 |
Denaro e valori in cassa |
2.954 |
2.036 |
918 |
Azioni proprie |
– |
– |
|
Disponibilità liquide e azioni proprie |
12.140.709 |
3.818.768 |
8.321.941 |
Debiti verso banche (entro 12 mesi) |
(5.096.611) |
(5.025.730) |
(70.881) |
Debiti verso soci per finanziamenti (entro 12 mesi) |
(225.590) |
(223.720) |
(1.870) |
Debiti verso soci per distribuzione riserve (entro 12 mesi) |
(2.611.125) |
(200.000) |
(2.411.125) |
Debiti verso altri finanziatori (entro 12 mesi) |
(484.465) |
(23.457) |
(461.008) |
Debiti finanziari a breve termine |
(8.417.791) |
(5.472.907) |
(2.944.884) |
PFN A BREVE |
3.722.918 |
(1.654.139) |
5.377.057 |
Debiti verso banche (oltre 12 mesi) |
(8.753.903) |
(5.092.957) |
(3.660.946) |
Debiti verso soci per finanziamenti (oltre 12 mesi) |
(121.779) |
(347.369) |
225.590 |
Debiti verso soci per distribuzione riserve (oltre 12 mesi) |
(327.791) |
(2.401.930) |
2.074.139 |
Debiti verso altri finanziatori (oltre 12 mesi) |
(646.103) |
(80.860) |
(565.243) |
Debiti finanziari (acconti) |
(449.118) |
(55.127) |
(393.991) |
PFN A MEDIO LUNGO |
(10.298.694) |
(7.978.243) |
(2.320.451) |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA |
(6.575.776) |
(9.632.382) |
3.056.606 |
La posizione finanziaria netta (di seguito PFN) è costituita da debiti a medio e lungo termine per un totale di Euro 10.298.694 e da disponibilità liquide che superano i debiti a breve, per Euro 3.722.918. Le disponibilità liquide risentono del positivo apporto di risorse provenienti dal collocamento delle azioni di DEA sul mercato Euronext Growth Milan (EGM).
Nel corso dell’esercizio il Gruppo ha assunto un nuovo mutuo con Credit Agricole del valore nominale di Euro 3.000.000 per il parziale finanziamento del progetto di sostituzione massiva dei misuratori 2G avviato a partire dal mese di settembre 2023; si tratta di un chirografario, con scadenza 2030, ad un tasso variabile pari ad Eur 3mesi + spread 1,45. Inoltre a seguito del conferimento del ramo distribuzione elettrica di Amaie S.r.l. (Sanremo) è stato apportato un finanziamento di residui Euro 723.205, la cui scadenza è prevista nel 2032.
Nella tabella di seguito esposta si indicano i finanziamenti a medio lungo termine in capo al Gruppo. Si tratta di un importo complessivo di Euro 11.837.635 di cui Euro 8.548.896 riferiti alla capogruppo DEA ed Euro 3.288.739 relativi alla controllata ASPM Soresina Servizi S.r.l.:
Finanziamenti a M/L termine |
n.ro posizione |
importo originario |
ammortamento inizio fine |
residuo al 31/12/2023 |
quota capitale 2024 |
tasso |
interessi 2024 |
RATA ANNUA |
residuo al 31/12/2024 |
|
Mutuo BCC € 1,2 mil |
16880101 |
1.200.000 |
2018 2025 |
277.264 |
183.541 |
eur 3 m+2,8 V |
13.893 |
197.434 |
93.723 |
|
Mutuo BNL € 2,8 mil |
6123288 |
2.800.000 |
2018 2024 |
509.091 |
509.091 |
eur 6 m+1,85 V |
16.456 |
525.547 |
0 |
|
Mutuo BCC Filottrano |
1983 |
350.000 |
2020 2025 |
89.641 |
71.596 |
eur 3 m+1,3 V |
3.044 |
74.640 |
18.045 |
|
Mutuo BCC Recanati |
58979 |
350.000 |
2020 2025 |
89.645 |
71.596 |
eur 3 m+1,3 V |
3.091 |
74.687 |
18.048 |
|
Mutuo BPER € 3 mil |
04510562 |
3.000.000 |
2020 2026 |
1.314.009 |
433.201 |
eur 3 m+1,1 V |
53.499 |
486.700 |
880.809 |
|
Mutuo UBI € 2 mil |
1821277 |
2.000.000 |
2021 2027 |
1.158.239 |
285.662 |
0,90% F |
9.105 |
294.767 |
872.577 |
|
Mutuo BPER € 1,5 mil |
5154049 |
1.500.000 |
2022 2029 |
1.237.500 |
211.658 |
eur 3 m+0,9 V |
51.620 |
263.278 |
1.025.842 |
|
Mutuo Cassa Centrale € 2,5 mil |
9003 |
2.500.000 |
2024 2030 |
2.500.000 |
315.120 |
eur 3 m+1,5 V |
122.268 |
437.388 |
2.184.880 |
|
Mutuo Credit Agricole |
2454728 |
3.000.000 |
2024 2030 |
0 |
196.224 |
eur 3 m+1,45 V |
104.980 |
301.204 |
2.803.776 |
|
Mutuo Bper ex Amaie |
24049814 |
723.205 |
2024 2032 |
0 |
72.009 |
18.641 |
90.651 |
651.196 |
||
Mutuo BCC-ICCREA |
1.226.667 |
|||||||||
Mutuo BCC-ICCREA |
95.920 |
|||||||||
Mutuo BPM |
36.755 |
|||||||||
Mutuo Credem |
1.929.397 |
|||||||||
TOTALE |
17.423.205 |
7.175.389 |
2.349.699 |
396.597 |
2.746.296 |
11.837.635 |
I debiti verso soci per finanziamenti ammontano complessivamente ad Euro 347.369 (quota oltre 12 mesi per Euro 121.779 ed entro 12 mesi per Euro 225.590) e riguardano, l’importo residuo dei mutui conferiti nel 2015, nell’ambito dell’originario conferimento del ramo da parte della controllante Astea, desumibili dai contratti di finanziamento in essere fra DEA e Astea, secondo i quali la Società si impegna al rimborso integrale delle rate dei mutui relativi al ramo conferito, rimasti in capo ad Astea. Si segnala inoltre il debito per distribuzione riserve verso i soci Astea e ASP Polverigi per Euro
2.492.554 in relazione a riserve da distribuire, deliberate allo scopo di mantenere inalterate le percentuali di partecipazione dei soci all’esito dell’aumento di capitale in favore di Odoardo Zecca S.r.l., per come determinate sulla base dei valori delle rispettive RAB. Tali riserve non verranno richieste in pagamento dai soci Astea ed ASP fino al 31/12/2025 (pacto de non petendo). A quella data i suddetti soci potranno determinare eventuale diversa destinazione a finanziamento soci in conto futuro aumento di capitale ovvero a finanziamento soci oneroso. Fra i debiti verso soci per distribuzione riserve si segnala inoltre il debito verso il Comune di Soresina per Euro 446.362.
I debiti verso altri finanziatori al 31/12/2024 si riferiscono ai debiti relativi alla operazione di cartolarizzazione eseguita da ASPM Soresina oltre che agli effetti, nel presente bilancio consolidato, del trattamento contabile del leasing, secondo il metodo finanziario.
Il rapporto PFN/Ebitda migliora ulteriormente rispetto al precedente esercizio ed è pari a 0,48x, contro il dato 2023 di 1,57x; anche il rapporto fra Indebitamento e Patrimonio netto mostra un trend significativamente migliore, posizionandosi all’ 8,10%, contro il 18,4% del precedente esercizio.
Sono riportati di seguito gli allegati che recepiscono le indicazioni previste dal d.lgs. 32/2007 recante attuazione della direttiva comunitaria 2003/51/CE, il quale prevede che le società di capitali devono fornire una maggiore informativa in merito all’attività aziendale. È stato individuato un primo livello di informazioni che si ritiene tutte le società debbano indicare ed un secondo livello di informazioni ritenuto obbligatorio solo per le società di maggiori dimensioni.
Si fornisce di seguito l’allegato I relativo ad indicatori finanziari di solidità e solvibilità, nonché l’allegato II che reca informazioni attinenti l’ambiente ed il personale.
Allegato I – Indicatori finanziari
INDICATORI DI SOLIDITA’ |
|||
Indicatori di finanziamento delle immobilizzazioni |
31/12/2024 |
31/12/2023 |
|
Margine primario di struttura Quoziente primario di struttura |
Mezzi propri-attivo fisso Mezzi propri/attivo fisso |
(18.055.746)
0,82 |
(14.371.427)
0,78 |
Margine secondario di struttura Quoziente secondario di struttura |
(Mezzi propri+p.consol.)-attivo fisso (Mezzi propri+p.consol.)/attivo fisso |
(2.459.534)
0,98 |
(2.511.351)
0,96 |
Indicatori sulla struttura dei finanziamenti |
31/12/2024 |
31/12/2023 |
|
Quoziente di indebitamento complessivo |
(P.cons.+P.corr.)/ Mezzi propri |
0,61 |
0,51 |
Quoziente di indebitamento finanziario |
Pass.fin/Mezzi propri |
0,23 |
0,26 |
INDICATORI DI SOLVIBILITA’ |
31/12/2024 |
31/12/2023 |
|
Margine di disponibilità Quoziente di disponibilità Margine di tesoreria
Quoziente di tesoreria |
Attivo corrente-Passivo corrente Attivo corrente/Passivo corrente (Liq.imm.+diff.)-Passivo corrente
(Liq.imm.+diff.)/Passivo corrente |
(2.605.586)
0,92
(6.501.874)
0,81 |
(2.620.051)
0,82
(4.704.922)
0,68 |
Allegato II – Informazioni attinenti l’ambiente e il personale
Informazioni sul personale
Il Gruppo non ha registrato nel corso dell’esercizio 2024:
-
infortuni gravi sul lavoro che hanno comportato lesioni gravi o gravissime al personale iscritto al libro matricola per i quali sia stata accertata definitivamente una responsabilità aziendale;
-
addebiti in ordine a malattie professionali su dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing, per cui la società sia stata dichiarata definitivamente responsabile.
Informazioni sull’ambiente
Si fa presente che il Gruppo DEA nel corso dell’esercizio 2024:
-
non ha causato danni all’ambiente per cui sia stata dichiarata colpevole in via definitiva;
-
non le sono state inflitte sanzioni o pene definitive per reati o danni ambientali.
Investimenti
Nell’esercizio 2024 gli investimenti complessivi del Gruppo ammontano ad Euro 27.289.984, escludendo gli effetti del consolidamento. Il valore complessivo dei cespiti acquisiti nell’esercizio, al netto delle aggregazioni e del consolidamento di ASPM Soresina, ammonta ad Euro 10.704.440.
Immobilizzazioni – Acquisizioni
dell’esercizio
31/12/2024
31/12/2023
Terreni e fabbricati |
19.795 |
61.005 |
Impianti e macchinari |
7.629.069 |
3.262.902 |
Attrezzature industriali e commerciali |
15.869 |
31.405 |
Altri beni |
154.926 |
21.038 |
Immateriali |
2.281.273 |
1.452.923 |
Impianti in costruzione |
603.509 |
191.226 |
Valore cespiti conferiti |
16.585.544 |
23.635.640 |
Totale |
27.289.984 |
28.656.139 |
al netto delle aggregazioni |
10.704.440 |
5.020.499 |
Gli investimenti in immobilizzazioni materiali attuati nell’esercizio si riferiscono a rinnovi, potenziamenti ed ampliamenti relativi alle linee di media e bassa tensione, alle sottostazioni, alle cabine di trasformazione e alla prosecuzione del piano di sostituzione massiva dei misuratori 2G, che terminerà il 31/12/2025.
Fra le immobilizzazioni in corso al 31/12/2024 si segnala l’importo di Euro 537.887 relativo agli investimenti avviati da DEA per la realizzazione dei PNRR di cui risulta assegnataria nei Comuni di Osimo, Magliano di Tenna e Ortona.
L’importo complessivo di tali progetti che hanno l’obiettivo di migliorare la resilienza elettrica delle rete di media tensione supera i 4,9 milioni di Euro. Si segnala che anche la controllata ASPM Soresina risulta beneficiaria di un importante contributo PNRR per un valore complessivo di circa 5,3 milioni di Euro.
Gli investimenti 2024, comparati con quelli del precedente esercizio, risultano così suddivisi per linea di attività:
Immobilizzazioni – Acquisizioni
dell’esercizio
31/12/2024
31/12/2023
Linea distribuzione e misura |
8.905.021 |
4.004.101 |
Linea pubblica illuminazione |
323.339 |
1.016.398 |
Linea struttura |
1.476.080 |
– |
Totale |
10.704.440 |
5.020.499 |
Gli investimenti relativi alla distribuzione e misura dell’energia elettrica si incrementano del 122% rispetto al precedente esercizio per effetto del mutato perimetro di gestione e a seguito della prosecuzione del piano di sostituzione massiva dei misuratori 2 G, avviato nell’ultimo trimestre 2023 e che ha registrato un rilevante impulso nell’esercizio in esame.
Gli investimenti nella linea illuminazione pubblica si riducono nel periodo in quanto il progetto di riqualificazione ed efficientamento energetico dell’impianto della pubblica illuminazione nel Comune di Osimo è ormai giunto a conclusione. Gli investimenti 2024 nella linea struttura si riferiscono alla capitalizzazione dei costi connessi alla quotazione in Borsa di DEA, secondo la prassi contabile utilizzata in questi casi.
Informazioni societarie sulle società controllate non consolidate, collegate e rapporti società correlate
Non vi sono società controllate e non consolidate.
I rapporti intrattenuti con le parti correlate nel corso dell’esercizio 2024 sono trattati in nota integrativa e sono sinteticamente esposti di seguito.
Società |
Altri Crediti |
Altri Debiti |
Crediti comm.li |
Debiti comm.li |
Vendite |
Acquisti |
Proventi
(Oneri) finanziari |
Astea S.p.a. |
– |
4.273.428 |
184.231 |
432.911 |
803.522 |
1.560.685 |
(116.822) |
Centro Marche Acque S.r.l. |
– |
– |
1.617 |
189 |
1.617 |
7.057 |
– |
Astea Energia S.p.a. |
241.836 |
– |
23.033 |
123.119 |
168.292 |
450.927 |
– |
Asp Polverigi S.r.l. |
– |
174.477 |
– |
– |
– |
– |
– |
Odoardo Zecca S.r.l |
– |
– |
107.464 |
1.478.707 |
375.996 |
3.995.326 |
– |
Energie Offida S.r.l. |
– |
– |
– |
193.823 |
200 |
674.067 |
– |
Amaie S.r.l. |
– |
– |
86.750 |
1.028.718 |
1.409.949 |
1.774.408 |
– |
Totale |
241.836 |
4.447.905 |
403.095 |
3.257.467 |
2.759.576 |
8.462.470 |
(116.822) |
I rapporti con le società controllanti, collegate, consociate si riferiscono a prestazioni di natura tecnico commerciali che non comprendono operazioni atipiche o inusuali e sono regolati secondo normali condizioni di mercato.
Per ciò che riguarda i rapporti con il socio Astea S.p.a, essi riguardano prevalentemente il contratto di service che Astea svolge per l’espletamento di servizi amministrativi, di segreteria e legale, di approvvigionamento e di gestione del personale. Al contempo DEA fornisce ad Astea un contratto di service per le attività commerciali relative al servizio di distribuzione e misura gas, per le attività di raccolta, validazione e registrazione delle misure relative ai gruppi di misura di gas naturale, idrico e teleriscaldamento e per prestazioni di natura informatica che includono anche l’attività di gestione del software per l’attività di distribuzione gas di Astea.
Gli altri debiti indicati nei confronti del socio Astea si riferiscono: a) al rimborso dei mutui che DEA si è impegnata ad effettuare a fronte del conferimento del ramo elettrico per l’importo di Euro 347.369; b) al debito per consolidato fiscale anno pari a Euro 1.608.002; c) al debito per la distribuzione di riserve pari a Euro 2.318.057 che non verranno richieste in pagamento dai soci fino al 31/12/2025 (pacto de non petendo).
I rapporti con la società Centro Marche Acque S.r.l., controllante di Astea, riguardano il service informatico che DEA svolge per la società mentre i costi si riferiscono alla quota parte dei costi assicurativi sostenuti dalla capogruppo ma di pertinenza di DEA.
I rapporti con la società Astea Energia S.p.a, società partecipata da Astea S.p.a. (la percentuale detenuta da Astea in Astea Energia al 31/12/2024 è pari all’1%), hanno riguardato l’acquisto di energia elettrica relativo ai punti di prelievo della pubblica illuminazione, che rappresenta un costo di approvvigionamento per la Società, mentre il ricavo verso Astea Energia costituisce il corrispettivo della attività di distribuzione elettrica. Gli altri crediti riguardano il credito vantato da DEA per la sottoscrizione del capitale sociale di Osimo Illumina. Tale credito, non a condizioni di mercato, risulta infruttifero di interessi e si ritiene sia recuperabile a partire dal 2026 secondo le previsioni statutarie. I rapporti con il socio Asp Polverigi riguardano il debito per la distribuzione di riserve (non distribuibili fino al 31/12/25) per un importo complessivo di Euro 174.477.
I rapporti con il socio Odoardo Zecca S.r.l. e con il socio Energie Offida S.r.l. riguardano principalmente l’esecuzione del contratto di Operation & Maintenance per l’attività di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle rispettive reti di distribuzione elettrica.
I rapporti di credito e i relativi ricavi con il socio Amaie S.r.l. sono legati alla fase di avvio della gestione che ha caratterizzato il primo trimestre dell’esercizio 2024; i debiti commerciali sono riferiti principalmente ad acquisti di materiali di consumo.
Azioni proprie
Per quanto riguarda le informazioni previste dal n. 3 e n. 4 dell’art. 2428 si dichiara che:
-
Le singole società del Gruppo non possiedono direttamente o indirettamente azioni proprie o azioni o quote di società controllanti;
-
durante l’esercizio le società del Gruppo non hanno effettuato, sia direttamente che
indirettamente, né alienazioni di azioni proprie, né alienazioni di azioni o quote in società controllanti.
Informazioni ai sensi dell’art. 2428, comma 3, al punto 6-bis, del Codice civile
Ai sensi dell’art. 2428, comma 3, al punto 6-bis, del Codice civile di seguito si forniscono le informazioni in merito all’utilizzo di strumenti finanziari, ai fini della valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria.
La capogruppo DEA analizza periodicamente il rischio legato al cash flow per interessi a seguito del movimento della curva dei tassi di mercato per verificare gli impatti sul portafoglio d’indebitamento della società.
Per quanto concerne i rischi cui è esposto il Gruppo si fa presente quanto segue:
Rischio credito
Il rischio di credito è rappresentato dall’esposizione del Gruppo a potenziali perdite, che possono derivare dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalla clientela. Il rischio di credito è costantemente oggetto di monitoraggio; in particolare la normativa dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) disciplina gli strumenti contrattuali che regolano i rapporti fra i distributori e i venditori che utilizzano le reti e gli impianti. Al fine di coprire il rischio di insolvenza sui crediti in essere, Il Gruppo ha comunque iscritto in bilancio un fondo svalutazione crediti per complessivi Euro 178.771 alla data del 31/12/2024.
Rischio di mercato
Il rischio di mercato comprende: il rischio cambio, il rischio tasso ed il rischio prezzi.
Le società del Gruppo non sono soggette direttamente al rischio di mercato derivante dalla fluttuazione dei cambi delle valute perché operano in un contesto nazionale in cui le transazioni sono condotte in euro.
L’esposizione al rischio tasso di interesse deriva dalla necessità di finanziare le attività operative sia nella loro componente reddituale che in quella finanziaria, oltre che dalla necessità di impiegare la liquidità disponibile. La variazione dei tassi di interesse può avere un impatto negativo o positivo sul risultato economico, influenzando indirettamente i costi e i rendimenti delle operazioni di finanziamento e di investimento. Il rischio tasso è costantemente monitorato dalla capogruppo al fine di ottimizzare i costi ed i proventi dei finanziamenti e degli investimenti.
Per quanto concerne il rischio prezzi, il Gruppo opera prevalentemente in un mercato regolamentato il cui quadro normativo tariffario è costantemente monitorato e attenzionato.
Rischio liquidità
I flussi di cassa, le necessità di finanziamento e la liquidità sono costantemente monitorati dal Gruppo con l’obiettivo di garantire una efficace ed efficiente gestione delle risorse finanziarie. Il tema è stato già trattato nella sezione dedicata ai Principali dati finanziari.
Andamento degli strumenti finanziari di DEA e attività Investor Relations
Si riportano di seguito alcuni dati relativi ai prezzi e ai volumi delle azioni (DEA) e dei warrant DEA (WDEA27) nel corso dell’esercizio 2024.
DEA data WDEA27 data
Prezzo di collocamento |
Euro 8,00 |
05/07/2024 |
Euro 0,100 |
05/07/2024 |
Prezzo massimo FY 2024 |
Euro 9,15 |
05/07/2024 |
Euro 0,180 |
04/10/2024 |
Prezzo minimo FY 2024 |
Euro 7,96 |
25/11/2024 |
Euro 0,095 |
15/07/2024 |
Prezzo a fine periodo |
Euro 8,04 |
30/12/2024 |
Euro 0,130 |
30/12/2024 |
Il 5 luglio 2024 ha segnato l’avvio delle negoziazioni delle azioni e dei warrant di DEA sul mercato Euronext Growth Milan. La storia delle quotazioni è pertanto molto breve. Gli strumenti finanziari di DEA sono stati ammessi alle negoziazioni a seguito di un collocamento privato avente ad oggetto n.
994.000 azioni ordinarie della Società, ciascuna con abbinato un warrant gratuito, per un totale di n.
994.000 warrant emessi, validi per la sottoscrizione di massime n. 198.800 azioni ordinarie di compendio, nel rapporto di 1 azione di compendio ogni 5 warrant esercitati.
Il lotto minimo di negoziazione delle azioni ordinarie è pari a 200 pezzi.
I primi giorni di negoziazione sono stati caratterizzati da scambi sostenuti su entrambi gli strumenti finanziari. Il secondo semestre 2024 è stato caratterizzato da volumi medi di trading giornalieri di poco superiori ai 1.500 pezzi per le azioni e 1.300 pezzi per i warrant e andamento del prezzo pressoché stabile e sostanzialmente sempre superiore al prezzo di IPO.
Il prezzo massimo delle azioni, registrato il 5 luglio 2024 a Euro 9,15, pari al massimo storico finora registrato dal titolo e la quotazione di fine periodo a Euro 8,04 sono risultati superiori rispettivamente di circa il 14,4% e lo 0,5% rispetto al prezzo di IPO (Euro 8). Il prezzo massimo del warrant, registrato il 4 ottobre 2024, pari a Euro 0,18 e la quotazione di fine periodo a Euro 0,13 sono risultati superiori rispettivamente di circa l’80% e il 30% rispetto al prezzo di assegnazione in sede di IPO (Euro 0,1).
Dall’avvio delle negoziazioni, i volumi trattati hanno superato i 20.000 pezzi in 4 sedute di negoziazione per le azioni e in 2 per i warrant, con un massimo registrato l’8 luglio 2024 (66.800 azioni e 27.995 warrant scambiati). Non si sono avuti scambi in 40 sedute di negoziazione per le azioni e in 101 per i warrant.
Di seguito si riporta l’evoluzione mensile dei prezzi medi ponderati e dei volumi medi giornalieri:
Mese |
Prezzo medio ponderato € |
Volume medio giornaliero |
Prezzo medio ponderato € |
Volume medio giornaliero |
Luglio 2024* |
8,1989 |
11.537 |
0,1223 |
4.411 |
ago-24 |
8,2936 |
1.790 |
0,1088 |
695 |
set-24 |
8,4374 |
3.086 |
0,1092 |
1.524 |
ott-24 |
8,8199 |
1.757 |
0,1722 |
1.439 |
nov-24 |
8,0916 |
838 |
0,12 |
0 |
dic-24 |
8,1033 |
133 |
0,13 |
122 |
*dal 5 luglio 2024
DEA.MI – andamento di prezzi e volumi luglio-dicembre 2024 – Fonte https://www.borsaitaliana.it
Per quanto riguarda le attività di Investor Relations, ovvero quelle attività di comunicazione e informazione finanziaria tra l’azienda e gli investitori, la Società vi ripone grande cura.
La figura dell’Investor Relations Officer incaricata risponde quindi a un’esigenza di comunicazione della Società con l’esterno e, attraverso lo svolgimento delle sue attività, anche in coordinamento con altre funzioni aziendali e di gruppo, ha l’obiettivo di valorizzare la percezione da parte degli operatori finanziari, in particolare investitori professionali, istituzionali italiani ed esteri e qualificati, rispetto alle attività di business, alle strategie e alle prospettive future di DEA.
Nel corso del 2024 sono stati complessivamente diffusi 10 comunicati stampa di tipo finanziario. Periodicamente il Direttore Generale e l’Investor Relations Officer partecipano a presentazioni ed incontri sia individuali sia di gruppo con l’obiettivo di presentare il Gruppo e le relative performance. Le presentazioni aggiornate sono pubblicate sul sito. A titolo esemplificativo, nel corso dell’esercizio 2024 il Gruppo ha partecipato a 2 conferenze e investor day, svoltisi principalmente in presenza, incontrando 17 investitori attuali e potenziali.
Inoltre, nel 2024 il Gruppo è stato assistito da un corporate broker, che produce ricerche indipendenti e coadiuva la società nell’attività di sales e marketing finanziario, contribuendo alla diffusione della equity story e alla generazione di contatti con investitori attuali e potenziali. Nel corso dell’esercizio 2024 sono state pubblicate 3 equity research.
Evoluzione prevedibile della gestione
Il Gruppo intende proporsi come polo aggregante di rilevanza strategica nazionale, all’interno di un mercato destinato ad intensificare significativamente l’attività di concentrazione per motivi legati alla regolamentazione del settore.
In un contesto complesso come quello attuale, DEA intende dunque continuare con perseveranza nell’impegnativo percorso, già intrapreso, di rafforzamento e crescita, al fine di ottenere sinergie industriali e strategiche, per cogliere le opportunità presenti e future nel settore della distribuzione elettrica, in un’ottica di consolidamento futuro.
Le modifiche apportate dalla Legge Finanziaria 2025 stanno suscitando molti dibattiti: da un lato questa decisione è stata accolta positivamente per il venir meno di possibili criticità legate alle nuove gare, e rappresentando un’opportunità per rafforzare le infrastrutture energetiche del paese, ma
sono stati sollevati anche interrogativi riguardo ai costi impliciti, al loro impatto sulle tariffe per i consumatori e alla modalità di proroga delle concessioni.
In questa delicata fase di transizione, appare dunque essenziale monitorare gli sviluppi normativi e valutare attentamente i loro effetti sul mercato energetico per comprendere appieno l’evoluzione del settore energetico nazionale.
Rivalutazione dei beni dell’impresa
Sui beni patrimoniali materiali ed immateriali non è stata operata nessuna rivalutazione di legge. Osimo, 27 marzo 2025
F.to Il Consiglio di Amministrazione
Paolo Angelici Presidente
Antonio Osimani Amministratore Delegato
Matteo Andracco Consigliere Micaela Cristina Capelli Consigliera Eleonora Chiocchi Consigliera
Damiano Corsalini Consigliere
Elena D’Arrigo Consigliera
Alessandro Morini Consigliere
Gennaro Zecca Consigliere
Gruppo DEA
Bilancio Consolidato al 31/12/2024
31/12/2024 |
31/12/2023 |
|||
Stato patrimoniale attivo
A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti |
170.964 |
170.964 |
||
(di cui già richiamati) |
||||
B) Immobilizzazioni |
||||
I. Immobilizzazioni immateriali: |
||||
1. Costi di impianto e ampliamento |
1.479.464 |
180.402 |
||
2. Costi di sviluppo |
||||
3. Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione |
761.534 |
506.987 |
||
delle opere dell’ingegno |
||||
4. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili |
12.465 |
|||
5. Avviamento |
4.145.056 |
3.447.592 |
||
6. Immobilizzazioni in corso e Acconti |
23.372 |
138.309 |
||
7. Altre |
18.314.976 |
|
||
24.736.867 |
20.455.749 |
|||
II. Immobilizzazioni materiali: |
||||
1. Terreni e fabbricati |
6.640.920 |
3.517.028 |
||
2. Impianti e macchinari |
64.805.169 |
41.700.022 |
||
3. Attrezzature industriali e commerciali |
260.862 |
97.403 |
||
4. Altri beni |
455.816 |
196.247 |
||
5. Immobilizzazioni in corso e acconti |
1.809.598 |
|
||
73.972.365 |
45.846.585 |
III. Immobilizzazioni finanziarie
1. Partecipazioni in :
a) imprese controllate |
||
b) imprese collegate |
||
c) imprese controllanti |
||
d) imprese sottoposte al controllo delle controllanti
d-bis) altre imprese |
600 |
|
600 |
600 |
|
2. Crediti |
-
verso imprese controllate
-
verso imprese collegate
-
verso controllanti
-
verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti
d-bis) verso altri
– entro 12 |
||||
– oltre 12 |
310.932 |
310.932 |
||
310.932 |
310.932 |
|||
3. Altri titoli |
||||
4. Strumenti finanziari derivati attivi |
||||
311.532 |
311.532 |
|||
Totale immobilizzazioni |
99.020.764 |
66.613.866 |
||
C) Attivo circolante |
||||
I. Rimanenze
1. Materie prime sussidiarie e di consumo |
3.896.288 |
2.084.871 |
||
|
||||
4. Prodotti finiti e merci |
||||
5. Acconti |
||||
3.896.288 |
2.084.871 |
|||
II. Crediti |
||||
1.Verso utenti e clienti |
||||
– esigibili entro 12 mesi |
8.823.840 |
5.644.081 |
||
– esigibili oltre 12 mesi |
389.079 |
|||
9.212.919 |
5.644.081 |
|||
2.Verso imprese controllate |
||||
– esigibili entro 12 mesi |
||||
– esigibili oltre 12 mesi |
– –
-
Verso imprese collegate
-
esigibili entro 12 mesi
-
esigibili oltre 12 mesi
– –
-
-
Verso controllanti
-
Verso imprese sottosposte al controllo delle controllanti
31/12/2024 |
31/12/2023 |
||
74.655 |
15.864 |
||
5 ter. Per imposte anticipate |
|||
– esigibili entro 12 mesi |
48.894 |
||
– esigibili oltre 12 mesi |
|||
48.894 |
– |
||
5 quater. Verso altri |
|||
– esigibili entro 12 mesi |
5.856.915 |
672.964 |
|
– esigibili oltre 12 mesi |
33.162 |
|
|
5.890.077 |
674.536 |
||
Totale crediti 15.410.776 |
|
||
III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni |
|||
1. partecipazioni in imprese controllate |
|||
2. partecipazioni in imprese collegate |
|||
3. partecipazioni in imprese controllanti |
|||
3 bis. partecipazioni in imprese sottoposte al controllo delle controllanti |
|||
4. Altre partecipazioni |
|||
5. Strumenti finanizari derivati attivi – |
– |
||
6. Altri titoli |
|||
7. Attività finanziarie per la gestione accentrata della tesoreria |
|||
– |
– |
||
IV. Disponibilità liquide |
|||
1. Depositi bancari e postali 12.137.755 |
3.816.732 |
||
|
|
||
12.140.709 |
3.818.768 |
||
Totale attivo circolante 31.447.773 |
|
||
D) Ratei e risconti 393.133 |
173.436 |
||
TOTALE ATTIVO 131.032.634 |
|
||
Stato patrimoniale passivo |
|||
A) Patrimonio netto |
|||
I. Capitale 7.854.939 |
5.223.919 |
||
II. Riserva da sovrapprezzo azioni 61.525.986 |
41.406.463 |
||
III. Riserve di rivalutazione |
|||
IV. Riserva legale 595.347 |
506.335 |
||
V. Riserve statutarie |
|||
VI. Altre riserve |
|||
Riserva straordinaria 4.339.243 |
3.036.815 |
||
VII. Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi (26.738) |
|||
VIII. Utili (perdite) portati a nuovo |
31/12/2024 |
31/12/2023 |
|||
IX. Utile (perdita) d’esercizio |
5.642.834 |
1.778.681 |
||
X. Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio |
||||
Totale patrimonio netto del Gruppo |
|
|
||
XI. Patrimonio di terzi |
||||
Capitale e riserve |
1.177.975 |
426.582 |
||
Utili dell’esercizio |
26.396 |
34.608 |
||
Totale patrimonio netto consolidato |
|
|
||
B) Fondi per rischi ed oneri |
||||
1. Fondi di trattamento di quiescenza e obblighi simili |
||||
2. Fondi per imposte, anche differite |
3.041.459 |
3.154.696 |
||
3. Strumenti finanziari derivati passivi |
35.182 |
– |
||
4. Altri |
693.082 |
|
||
3.769.723 |
3.577.500 |
|||
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato |
1.527.795 |
304.333 |
||
D) Debiti |
||||
1. Obbligazioni |
||||
– entro 12 mesi |
||||
– oltre 12 mesi |
||||
2. Obbligazioni convertibili |
||||
3. Debiti verso soci per finanziamenti |
||||
|
||||
4. Debiti verso banche |
||||
– entro 12 mesi |
5.096.611 |
5.025.730 |
||
– oltre 12 mesi |
8.753.903 |
|
||
13.850.514 |
10.118.687 |
|||
5. Debiti verso altri finanziatori |
||||
– entro 12 mesi |
484.465 |
23.457 |
||
– oltre 12 mesi |
646.103 |
|
||
1.130.568 |
104.317 |
|||
6. Acconti |
||||
– entro 12 mesi |
13.266 |
3.562 |
||
– oltre 12 mesi |
482.280 |
|
||
495.546 |
60.261 |
|||
7. Debiti verso fornitori |
||||
– entro 12 mesi |
8.752.897 |
4.388.357 |
||
– oltre 12 mesi |
||||
8.752.897 |
4.388.357 |
|||
8. Debiti rappresentati da titoli di credito |
||||
– entro 12 mesi |
||||
– oltre 12 mesi |
-
Debiti verso imprese controllate
-
entro 12 mesi
-
oltre 12 mesi
– –
-
-
Debiti verso imprese collegate
– –
-
Altri proventi finanziari:
-
da crediti iscritti nelle immobilizzazioni verso:
-
da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni
-
da titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni
-
proventi diversi dai precedenti da:
-
– Altri |
592.487 |
201.146 |
||
592.487 |
201.146 |
|||
|
32.560 |
50.667 |
||
644.953 |
393.473 |
|||
677.513 |
444.140 |
|||
17-bis. Utile e perdite su cambi |
||||
Totale proventi e oneri finanziari |
(85.026) |
(242.994) |
||
D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ e PASSIVITA’FINANZIARIE |
||||
18. Rivalutazioni: |
||||
a) di partecipazioni |
||||
b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni |
||||
c) di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni |
||||
d) di strumenti finanziari derivati |
||||
e) di attività finanziare per la gestione accentrata della tesoreria |
||||
– |
– |
|||
19. Svalutazioni: |
||||
a) di partecipazioni |
||||
b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni |
||||
c) di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni |
||||
d) di strumenti finanziari derivati |
||||
e) di attività finanziare per la gestione accentrata della tesoreria |
||||
– |
– |
|||
Totale rettifiche di valore di attività finanziarie |
0 |
0 |
||
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE |
8.371.822 |
2.634.440 |
||
(A-B+/-C+/-D+/-E) |
||||
20. Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite, anticipate |
||||
Bilancio consolidato 31/12/24 |
– Imposte correnti |
2.854.200 |
918.200 |
||
– Imposte relative a esercizi precedenti |
(15.781) |
(13.542) |
||
(135.827) |
(83.507) |
|||
2.702.592 |
821.151 |
|||
21. UTILE (PERDITA) D’ESERCIZIO CONSOLIDATO |
5.669.230 |
1.813.289 |
||
Utile dell’esercizio di pertinenza di terzi |
26.396 |
34.608 |
||
21. UTILE (PERDITA) D’ESERCIZIO DEL GRUPPO |
5.642.834 |
1.778.681 |
Bilancio consolidato 31/12/24
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO Gruppo DEA |
31/12/2024 |
31/12/2023 |
||
A. Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale (metodo indiretto) |
||||
Utile (perdita) dell’esercizio |
5.669.230 |
1.813.289 |
||
Imposte sul reddito |
2.702.592 |
821.151 |
||
Interessi passivi/ interessi attiv |
85.026 |
242.994 |
||
(Dividendi) |
– |
– |
||
(Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attivit |
– |
– |
-
Utile (perdita) dell’esercizio prima d’imposte sul reddito, interessi, dividenti e plus/minusvalenze da cessione
Rettifiche per elementi non momentari che non hanno avuto contropartita nel
Accantonamenti ai fondi
750.284
83.464
Ammortamenti delle immobilizzazioni
5.052.342
3.184.072
Svalutazioni per perdite durevoli di valore
–
–
Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie di strumenti finanziari
capitale circolante nettto
8.456.848 2.877.434
derivati che non comportano movimentazione monetarie – -Altre rettifiche in aumento/(in diminuzione) per elementi non monetari 836.876 (31.073)
-
Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn 6.639.502 3.236.463
Variazioni del capitale circolante netto
Decremento/(incremento) delle rimanenze |
(1.811.416) |
(757.033) |
Decremento/(incremento) dei crediti vs client |
(3.559.264) |
(2.973.591) |
Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitor |
4.364.540 |
1.480.720 |
Decremento/(incremento) ratei e risconti attiv |
(219.697) |
9.754 |
Incremento/(decremento) ratei e risconti passiv |
182.345 |
33.942 |
Altre variazioni del capitale circolante netto |
4.682.956 |
2.877.841 |
3. Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn |
3.639.464 |
671.633 |
Altre rettifiche per elementi non monetar |
||
Interessi incassati/(pagati) |
491.803 |
(242.994) |
(Imposte sul reddito pagate) |
(902.035) |
(81.683) |
Dividendi incassati |
– |
– |
(Utilizzo dei fondi) |
(173.026) |
(51.262) |
4. Flusso finanziario dopo le altre rettifiche |
(583.258) |
(375.939) |
Flusso finanziario della gestione reddituale (A) |
|
|
B. Flussi finanziari derivanti dall’attività d’investimento |
||
Immobilizzazioni materiali |
||
(Investimenti) |
(15.006.634) |
(3.837.488) |
Prezzo di realizzo disinvestiment |
750 |
– |
Immobilizzazioni immateriali |
||
(Investimenti) |
(5.867.813) |
(1.528.577) |
Prezzo di realizzo disinvestiment |
– |
Immobilizzazioni finanziarie
(Investimenti) –
Prezzo di realizzo disinvestiment –
Attività finanziarie non immobilizzate
(Investimenti)
Prezzo di realizzo disinvestiment
(Acquisizione di società controllate al netto delle disponibilità liquide Cessione di società controllate al netto delle disponibilità liquid
Flusso finanziario dell’attività di investimento (B) (20.873.697) (5.366.065)
C. Flussi finanziari derivanti dall’attività di finanziamento
Mezzi di terzi
Incremento (decremento) debiti a breve verso banche |
(930.418) |
22.687 |
Acquisizione finanziamenti |
7.314.989 |
2.500.000 |
Rimborso finanziamenti |
(2.573.419) |
(2.248.334) |
Mezzi propri |
||
Aumento di capitale a pagamento |
7.952.000 |
|
Dividendi pagati |
(720.070) |
– |
Altre variazioni Flusso finanziario dell’attività di finanziamento (C) |
|
|
Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C |
8.321.941 |
1.317.879 |
Disponibilità liquide iniziali |
3.818.768 |
2.500.889 |
Disponibilità liquide finali |
12.140.709 |
3.818.768 |
Il rendiconto finanziario dell’esercizio 2023 e 2024 non comprende gli effetti dei conferimenti di ramo avvenuti negli esercizi in esame.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link