A partire dal 31 marzo circa i 22,8 milioni di utenti attivi nel nostro Paese hanno visto comparire dei «banner» dove viene riportata la foto, il nome e il prezzo del prodotto di cui si sta parlando. La rivoluzione è appena cominciata
Guardi un video, ti interessa un prodotto di cui si parla, lo compri. Il tutto senza neanche dover uscire dall’app. TikTok Shop è un sistema che velocizza gli acquisti di ciò che creator, influencer, piccoli artigiani o agenzie pubblicitarie stanno proponendo al pubblico. Lanciato nel 2023 negli Stati Uniti e nel Regno Unito, è arrivato anche in Italia (oltre che Francia e Germania). A partire dal 31 marzo circa i 22,8 milioni di utenti attivi nel nostro Paese hanno visto comparire, mentre scrollano da un video all’altro, dei «banner» dove viene riportata la foto, il nome e il prezzo del prodotto di cui si sta parlando. Cliccandolo, si apre una finestra dove concludere l’acquisto (ne avevamo scritto qui).
Gli acquisti in app su Instagram
Instagram ha inaugurato nel nostro Paese gli acquisti in-app già nel 2020. Ora per chi vuole guadagnare attraverso le piattaforme c’è a disposizione questo strumento in più. Nello specifico, oltre al banner nei video, lo Shop di TikTok porta a un aumento delle dirette sul social. Il Live Shopping – che piace molto alla Cina ma è un fenomeno che sta iniziando a diffondersi anche qui – consiste in un vero e proprio «programma di televendita» moderno.
Una televendita moderna
Dove chi compare in video racconta live le caratteristiche dei prodotti e in tempo reale chi vuole può comprarli. Oltre a questo, ogni influencer/creator/azienda può creare la sua «vetrina prodotti» sul suo profilo – indicando anche le offerte – e nel prossimo futuro ci sarà anche una «scheda negozio», cioè un marketplace dove l’utente finale potrà tenere d’occhio sconti e nuove proposte raccomandate per lui dall’algoritmo.
La categoria beauty
Nel caso di TikTok la categoria di prodotti in assoluto più popolare è il beauty. Makeup, profumi e creme vanno per la maggiore. A questo dato bisogna però aggiungerne un altro, ovvero che alcuni degli oggetti venduti sullo Shop dell’app cinese risultano sì a basso costo, ma anche di bassa qualità. Ma in un contesto come quello dei social, dove la popolarità è sinonimo di garanzia, questo non ne impedisce la diffusione.
Lo shopping esperienziale
Lo shopping, dunque, diventa “esperienziale” (ne avevamo scritto qui) perché a differenza dei tradizionali negozi online, i venditori possono mostrare i loro prodotti, con dimostrazioni, recensioni e storie, rendendo l’esperienza di acquisto più divertente e informativa. Grazie all’algoritmo di TikTok, i prodotti vengono mostrati agli utenti in base ai loro interessi e comportamenti. Questa capacità di attrarre il target preciso aumenta le possibilità che gli utenti trovino prodotti che desiderano effettivamente acquistare.
L’analisi degli esperti
«TikTok Shop sta rapidamente emergendo come una forza rivoluzionaria nel mondo dell’e-commerce – commenta Claudio Burchi, Executive Director di Pulse Advertising, network internazionale di agenzie specializzate nell’influencer marketing e social media – integrando intrattenimento e acquisti in un’unica piattaforma dinamica. Tutti i brand con cui collaboriamo hanno dimostrato molto interesse verso questa nuova funzionalità, ma al momento direi che siamo in una fase ancora tiepida per quanto riguarda il vero e proprio avvio di progetti di live shopping. Ci aspettiamo comunque dopo questo primo momento di “studio” che l’attivazione sarà rapida e che molti brand si avvicineranno al mondo dell’influencer marketing».
Il focus sulle piccole e medie imprese
La portata di TikTok Shop è rilevante soprattutto per le piccole imprese e i singoli venditori, è un’opportunità per raggiungere un vasto pubblico senza dover investire in infrastrutture di e-commerce complesse. La
piattaforma fornisce strumenti di vendita e analisi, semplificando il processo di vendita online. «Il rischio sia per i big brand che per le PMI – conclude Burchi – è di affrontare questa nuova sfida in modo poco
professionale e senza basi solide. Bisogna conoscere il linguaggio adatto, è essenziale concentrarsi sull’intrattenimento creando uno storytelling dei prodotti e giocando con trend e formati nativi della piattaforma».
LEGGI ANCHE
-
Ue, maxi sanzione da 530 milioni di euro a TikTok: «Inviati dati europei in Cina»
-
Amazon sfida Starlink: il lancio dei primi satelliti Kuiper per l’Internet satellitare
-
TikTok e la grande trappola (per adolescenti) dello scrolling infinito: cosa è andato storto?
-
TikTok, la «tana del coniglio» dove il tempo scompare: cosa è andato storto?
-
TikTok (e BigTech) al centro della guerra dei dazi: cosa sta succedendo
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link