Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Nelle 102 pagine di programma elettorale dei 3 candidati a sindaco molti punti di contatto o già in essere


Insieme ai bilanci preventivi di spesa elettorale, dove era il centrodestra a superare i numeri del centrosinistra, sono stati pubblicati anche i programmi elettorali dei 3 candidati a sindaco per le elezioni amministrative di fine maggio 2025, ed in questo caso è Doris Lo Moro con 60 pagine a superare gli altri due competitor, con Murone e Bevilacqua ad avere 21 pagine a testa di proposte.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

A scorrere i file pdf sono più i punti di contatto che quelli divergenti, sintomo di come la “campagna dal basso” abbia voluto coprire probabilmente una mancata fase di studio precedente di tutti i partiti della reale situazione lametina e di eventuali correttivi (al netto di quanto si possa fare, e come, nell’ambito degli atti amministrativi concessi), prediligendo anche tematiche buone a livello nazionale o generale ipotizzando siano valide anche nella quarta città della Calabria. Non mancano poi gli “sconfinamenti di campo”, come scelte private (settore trasporti e servizi, lavoro, innovazione, formazione, etc) e di altri enti pubblici (Asp, Regione, Provincia, Ministeri, etc), che comparivano già nei documenti unici di programmazione delle ultime amministrazioni e saranno quindi anche nei prossimi, con buona pace della mancata titolarità delle scelte del Comune in determinati campi.

Si danno poi per “proprie proposte” atti già in essere come fondi europei o nazionali (nel caso del Pnrr la rendicontazione dovrà essere chiusa entro il prossimo anno, Agenda Urbana nei prossimi 36 mesi), videosorveglianza, contratti esterni per pubblici servizi (manutenzione del verde, parchi, segnaletica, stradale, etc), normative nazionali (trasparenza, anticorruzione, digitalizzazione, etc), il piano triennale per sgomberare Scordovillo, il piano del traffico, gli interventi di riapertura dei beni culturali e loro gestione, terzo settore e mondo associazioni, revisione dei vari regolamenti comunali, ed altri aspetti già messi su carta ed avviati burocraticamente il cui proseguimento non sarebbe opzionale (ma in politica, come dimostrano alcune opere pubbliche con fondi vincolati non avviate per come progettate, non è escluso nè questo nè la conoscenza degli stessi atti).

Per le liste di centrodestra unite nel claim “adesso Murone”, ma divise ad oggi in consiglio comunale, i punti da affrontare insieme al candidato Mario Murone sono:

  • sicurezza pubblica e contrasto alla microciminalità
  • cultura e turismo
  • innovazione sociale
  • rigenerazione urbana del decoro urbano, messa in sicurezza del territorio
  • sinergie tra amministrazione, territorio, associazioni e terzo settore
  • politiche giovanili e del lavoro, istruzione e formazione professionale
  • hub di progettazione, bandi europei, nazionali e regionali
  • Lamezia città del Gusto e della tradizione
  • attività commerciali
  • digitalizzazione ed innovazione
  • Lamezia Città del Mare
  • Lamezia Città verde ed ecologica
  • Sport ed impianti sportivi
  • sanità, medicina del territorio, animali e randagismo
  • interconnessione aree strategiche

Propongono “Lamezia, una città dove vivere bene” le liste a supporto di Doris Lo Moro come candidata a Sindaco del centrosinistra, avendo come linee guida:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

CITTÀ EFFICIENTE

  • Legalità
  • Macchina amministrativa
  • Parità di genere
  • Finanze
  • Fiscalità
  • Partecipate

CITTÀ INCLUSIVA

  • Partecipazione
  • Politiche sociali
  • Sanità
  • Istruzione

CITTÀ ATTRATTIVA

  • Politiche culturali
  • Beni culturali
  • Strutture
  • Attività culturali
  • Servizi
  • Sport

CITTÀ INNOVATIVA

  • Politiche occupazionali
  • Sviluppo
  • Smart city

CITTÀ DINAMICA

  • Politiche giovanili
  • Opportunità
  • Libertà

CITTÀ ACCOGLIENTE

  • Riqualificazione
  • Decoro urbano
  • Verde pubblico
  • Manutenzione

CITTÀ SOSTENIBILE

  • Governo del territorio
  • Cura dell’ambiente
  • Lavori pubblici
  • Sistema idrico
  • Mobilità
  • Ambito sovracomunale

CITTÀ SICURA

Microcredito

per le aziende

 

  • Protezione civile
  • Prevenzione

CITTÀ PRODUTTIVA

  • Agricoltura
  • Commercio
  • Ricettività
  • Imprese

CITTÀ CENTRALE

  • Area dell’Istmo
  • Ambiti tematici
  • Piani tematici

CITTÀ OSPITALE

  • Area ferroviaria
  • Area aeroportuale
  • Area costiera
  • Area termale
  • Logistica

CITTÀ TRAINANTE

  • Polo infrastrutture
  • Polo produttivo

LA CITTÀ RIPARTE

  • Piano Unico di Programmazione
  • Piano del Sindaco

CITTÀ EFFICIENTE

  • Legalità
  • Macchina amministrativa
  • Parità di genere
  • Finanze
  • Fiscalità
  • Partecipate

Anche le 3 liste che appoggiano Gianpaolo Bevilacqua puntano su concetti simili agli altri due schieramenti, con qualche variazione sul tema in aggiunta:

Microcredito

per le aziende

 

  • Piano strategico per fondi sovracomunali
  • Completamento grandi opere in essere
  • Manutenzione complessiva del territorio
  • Famiglia e servizi sociali
  • Politiche giovanili
  • Sport e grandi eventi
  • Piano strutturale comunale da rivedere
  • Agricoltura
  • Sanità
  • Nuova casa di riposo comunale
  • Comune inclusivo con diritti, accessibilità, autonomia
  • Lamezia città del mare, dell’ospitalità e dei sapori
  • Mobilità sostenibile
  • Sviluppo del commercio con marchio istituzionale e valorizzazione urbana
  • Contrasto all’abbandono dei rifiuti e degrado
  • Eventi natalizi
  • Parchi pubblici

L’analisi di Google Gemini

Fornendo i tre programmi elettorali all’intelligenza artificiale di Google, il responso è che “i programmi dei candidati a Sindaco di Lamezia Terme, Gianpaolo Bevilacqua, Doris Lo Moro e Mario Murone, presentano sia punti in comune che differenze significative nelle loro visioni per la città”.

Punti in Comune:

  • Governance e Partecipazione: Tutti e tre i candidati sottolineano l’importanza di una governance trasparente, inclusiva e partecipativa. Bevilacqua propone un ufficio comunale per la pianificazione strategica che coinvolga attivamente la comunità, Lo Moro punta sul recupero della credibilità dell’istituzione comunale attraverso la legalità, la trasparenza e l’efficienza, e Murone evidenzia la necessità di una governance partecipativa che promuova trasparenza, inclusività e responsabilità.   
  • Sviluppo e Innovazione: I tre candidati riconoscono l’importanza dello sviluppo socio-economico, dell’innovazione e della transizione digitale per la città. Bevilacqua propone di intercettare finanziamenti europei per la transizione ecologica, digitale e sociale, Lo Moro sottolinea la necessità della transizione digitale e dell’uso dell’Intelligenza Artificiale per una Pubblica Amministrazione efficiente, e Murone parla di un modello di città intelligente capace di promuovere esperienze culture driven, sostenibilità ed economia circolare.   
  • Legalità e Sicurezza: La legalità e la sicurezza sono temi centrali in tutti e tre i programmi. Lo Moro lo pone come elemento prioritario per ricostruire il rapporto con i cittadini, e Murone propone un programma dettagliato che include il potenziamento della Polizia Locale, l’implementazione della videosorveglianza e l’aggiornamento del sistema di pubblica illuminazione.   

Punti di Divergenza:

  • Approccio alla Gestione Amministrativa: Lo Moro sembra avere l’approccio più dettagliato e orientato alla riforma della macchina amministrativa, con un focus su digitalizzazione, benessere organizzativo e parità di genere. Bevilacqua si concentra maggiormente sulla pianificazione strategica e sull’attrazione di finanziamenti europei, mentre Murone adotta un approccio più politico, sottolineando il vantaggio di una coalizione di centro-destra alla guida del governo nazionale, regionale e provinciale.   
  • Politiche Sociali e Famiglia: Mentre tutti i candidati mostrano attenzione alle politiche sociali, ci sono differenze di enfasi. Lo Moro dedica ampio spazio a temi come parità di genere, inclusione sociale e servizi per le fasce deboli, Murone si concentra sul sostegno alla natalità, alla famiglia e al microcredito.   
  • Sviluppo Economico e Territorio: I programmi presentano sfumature diverse anche in tema di sviluppo economico e gestione del territorio. Lo Moro punta sulla valorizzazione del turismo, del commercio e delle imprese locali, con un occhio di riguardo alla riqualificazione urbana e alla sostenibilità, Bevilacqua pone l’accento sull’importanza di un piano strategico per lo sviluppo della città e sulla necessità di attrarre investimenti e finanziamenti, e Murone evidenzia la necessità di creare sinergie pubblico-private e di promuovere l’innovazione e la competitività.

Alcune proposte che emergono distintamente nei programmi dei singoli candidati, non trovando riscontro negli altri due:

Gianpaolo Bevilacqua:

  • Ufficio comunale per la pianificazione strategica: Bevilacqua propone la creazione di un ufficio dedicato all’intercettazione di finanziamenti europei e allo sviluppo di progetti innovativi, nonché all’aggiornamento del Piano Strategico cittadino. Questo ufficio rappresenterebbe un punto di riferimento per la programmazione europea e lo sviluppo strategico della città.    

Doris Lo Moro:

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

  • Certificazione della parità di genere: Lo Moro intende avviare il percorso per la certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125/22) nel Comune e promuoverla anche nelle imprese partecipate. Questo impegno si traduce in una serie di azioni concrete, tra cui la predisposizione di un Piano strategico per la parità, l’adozione di linee guida sul linguaggio di genere e la promozione della parità di genere nei consigli di amministrazione.    
  • Intelligenza Artificiale nella PA: Lo Moro sottolinea l’importanza di utilizzare l’Intelligenza Artificiale per migliorare l’efficienza della Pubblica Amministrazione.
  • Piani tematici: Lo Moro propone l’attuazione di un sistema di pianificazione attraverso Piani d’ambito, coinvolgendo istituzioni, forze sociali ed economiche.   
  • Vantaggio della coalizione di centro-destra: Murone punta molto sul fatto che la sua coalizione di centro-destra sia la stessa che guida il governo nazionale, regionale e provinciale, vedendo in ciò un vantaggio competitivo per la sua amministrazione.   
  • Gruppo comunale dei Volontari Ausiliari del Traffico: Murone propone di rendere operativo questo gruppo per ottimizzare la presenza sul territorio.   
  • Riqualificazione dell’area di Scordovillo e Ciampa di Cavallo: Murone menziona specificamente la riqualificazione di queste aree, oltre all’aggiornamento del Piano di Protezione Civile.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione