Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

innovazione e futuro del fotovoltaico in Italia


SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

A KEY 2025 ho incontrato Giuliano Orzan, Country Manager Italy di SolarEdge, che mi ha raccontato le ultime soluzioni integrate e tecnologicamente avanzate sviluppate dall’azienda e le potenzialità del settore del fotovoltaico.

Un mercato che mostra una crescita significativa nel settore C&I e negli impianti utility-scale, mentre il segmento residenziale registra un rallentamento dopo la fine del Superbonus.

L’ntegrazione di intelligenza artificiale e l’Internet of Things nella piattaforma SolarEdge ONE

Il nuovo ONE Controller consente un’integrazione più ampia tra impianti fotovoltaici residenziali, pompe di calore e sistemi di ricarica per veicoli elettrici di terze parti. Questa innovazione aiuterà i proprietari di casa a massimizzare l’autoconsumo e quali vantaggi garantisce agli installatori?

Giuliano Orzan, Country Manager Italy di SolarEdgeGiuliano Orzan, Country Manager Italy di SolarEdgeIntegrazione è proprio la parola giusta per definire l’idea di energia di SolarEdge, mi spiega Giuliano Orzan. Il concetto di impianto FV fine a se stesso, lascia ora spazio ad un modello di gestione dell’energia che parte dai consumi e dai relativi carichi elettrici per strutturare una risposta integrata ed adeguata alle necessità effettive del cliente finale, con effetti positivi sulla quota di autoconsumo e quindi sui risparmi in bolletta.

Per gli installatori, integrazione fa rima con comunicazione H24 e 7 giorni su 7. Un dispositivo che permette l’integrazione di dispositivi di terze parti, dalla pompe di calore alla ricarica per veicoli elettrici e che li fa comunicare con tutti i componenti dell’impianto, che consente l’aggiornamento dei firmware da remoto e che è progettato per essere cyber sicuro, ridefinisce completamente gli standard di controllo e monitoraggio, con un notevole risparmio di tempo”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Nuove soluzioni SolarEdge per il Commercial & Industrial

Oltre al segmento residenziale, SolarEdge sta puntando su nuove soluzioni per il Commercial & Industrial (C&I), come il sistema di accumulo CSS-OD e la piattaforma cloud SolarEdge ONE. Quali sono le esigenze principali delle aziende italiane in termini di gestione energetica e come risponde SolarEdge a queste necessità?

“L’incertezza dei prezzi dell’energia rappresenta un fattore di rischio per le aziende. La risposta integrata di SolarEdge è un ecosistema che aggiunge all’installazione moduli, ottimizzatori di potenza e inverter, anche un accumulo commerciale CSS-OD e una nuova piattaforma di monitoraggio su cloud SolarEdge ONE per il C&I, che comunica con ogni singolo componente dell’impianto e consente un livello di dettaglio senza precedenti.

Solaredge: nuovo accumulo commerciale CSS-ODSolaredge: nuovo accumulo commerciale CSS-OD
Accumulo commerciale CSS-OD

Siamo convinti che il controllo della produzione fotovoltaica e dei carichi ad essa collegati rientri a pieno titolo tra le necessità principali delle aziende, unitamente a sicurezza e protezione informatica”.

I trend del fotovoltaico per il 2025

Il mercato del fotovoltaico italiano sta cambiando rapidamente, con un’accelerazione degli impianti utility-scale e C&I, mentre il segmento residenziale ha subito un rallentamento dopo la fine degli incentivi fiscali. Quali tendenze vedete per il 2025 e quali strategie adotterete per continuare a crescere in questo contesto?

“Dopo il boom del Superbonus, il mercato residenziale ha subito un fisiologico rallentamento, ma resta comunque attivo. La normativa esiste e ci sono incentivi, anche se con alcune limitazioni di accesso e di orizzonte temporale. Il comparto commerciale continua a registrare buoni numeri”.

L’importanza di AI e IOT nella gestione degli impianti fotovoltaici

SolarEdge a KEY ha partecipato al ForumTech 2025 con un intervento su AI e IoT nel monitoraggio degli impianti fotovoltaici. Come queste tecnologie stanno rivoluzionando la gestione degli impianti e quali benefici possono portare in termini di efficienza e manutenzione predittiva?

“Non è più solo fotovoltaico, siamo ben oltre. Immaginatevi di avere un portfolio impianti importante e molto vario, con installazioni commerciali complesse, dotate di sistemi di accumulo di varie grandezze oppure provviste di stazione di carica batterie per veicoli elettrici, con tutti i dispositivi comunicanti tra loro e con la rete. Ora pensate alla loro gestione operativa e alla relativa gestione dell’energia prodotta se non ci fosse un sistema di monitoraggio. Sarebbe estremamente complicato e richiederebbe un team molto numeroso per tenere tutto sotto controllo. Ecco perché la nuova piattaforma su cloud SolarEdge ONE per il C&I sfrutta l’ Intelligenza Artificiale, il gemello digitale, la IoT e l’analisi dei dati come alleati potenti, che valorizzano il tempo dell’installatore e del proprietario dell’impianto, fornendo a tutti gli stakeholder di progetto informazioni utili da cui trarre previsioni affidabili, per strutturare una manutenzione prima che si verifichi un eventuale problema”.

Agrivoltaico, un’opportunità da cogliere

L’agrivoltaico rappresenta un’opportunità strategica per coniugare produzione energetica e attività agricola. Con il nuovo inverter SolarEdge TerraMax e l’ottimizzatore di potenza H1300, puntate a massimizzare l’efficienza di questi impianti. Quali sono i principali vantaggi delle vostre soluzioni per il settore agrivoltaico e quali ostacoli normativi o tecnologici devono ancora essere superati per una diffusione su larga scala?

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

“Nel segmento utility scale, oltre ai grandi impianti, SolarEdge sta puntando su una fascia di installazioni di dimensioni intermedie: vediamo sempre più progetti da 500 kW a 2 MW, dove la nostra soluzione con l’inverter da 330 kW e gli ottimizzatori offre un’ottimizzazione mirata.

Nuovo inverter TerraMax™ di SolaredgeNuovo inverter TerraMax™ di Solaredge
Nuovo inverter TerraMax™

Il nuovo inverter TerraMax™ è una soluzione versatile in corrente continua che riduce i costi BoS e contribuisce a compensare eventuali perdite energetiche legate al disaccoppiamento dei moduli. Grazie al rettificatore PID notturno integrato, inoltre, aumenta il rendimento energetico, diminuisce l’LCOE e migliora i profitti”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta