Prende al via oggi, giovedì 18 settembre, la 65esima edizione del Salone Nautico, ospitata fino al 23 negli spazi del Waterfront di Levante: oltre mille le barche in esposizione, 23 i nuovi cantieri, espositori da 45 Paesi, 123 novità e 96 première.
In questo articolo:
“La forza e l’autorevolezza del Salone Nautico – ha detto Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica – deriva dall’essere organizzato dalle aziende per le aziende, le quali vi riconoscono il contesto dove si aprono mercati e si costruiscono strategie, si programmano politiche industriali, si analizzano i dati di mercato”
“Il Salone Nautico – è il commento della sindaca di Genova Silvia Salis – è il grande marchio internazionale della nostra città. Per questo non dobbiamo limitarci a difenderlo, ma impegnarci affinché cresca sempre di più. Vogliamo rafforzare questa manifestazione, penso ad esempio al fuorisalone: i Rolli Days ne sono già un capofila, ma l’obiettivo è costruire un calendario sempre più ricco, capace di attrarre visitatori, turismo qualificato e di un pubblico internazionale”.
Il presidente della Regione Marco Bucci ha auspicato che la manifestazione possa battere il record di visitatori e ordini: “Ma soprattutto che grazie a questa manifestazione continui a crescere la visibilità della nostra regione e della nostra città. È una vetrina impareggiabile per la nostra regione e per la nostra città. Desideriamo che lo sia sempre di più”.
Attesa per i ministri Urso e Santanché
Al convegno inaugurale “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese”, giovedì 18 alle ore 11 presso la terrazza del Padiglione Blu, sono confermate le presenze, tra gli altri, del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in rappresentanza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, della ministra del Turismo, Daniela Santanchè, del viceministro delle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, del presidente di Agenzia Ice Matteo Zoppas, del presidente di Confindustria Emanuele Orsini e del presidente di Confindustria Nautica Piero Formenti.
Parteciperà inoltre per la prima volta di un ministro estero: il segretario ai trasporti dello Stato della Florida, Jared W. Perdue.
Porteranno i saluti istituzionali Silvia Salis, sindaca di Genova, Matteo Paroli, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, l’ammiraglio Nicola Carlone, comandante generale delle Capitanerie di porto, l’ammiraglio di squadra Giuseppe Berutti Bergotto, sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, e Marco Bucci, presidente della Regione Liguria.
Il programma
Tra gli approfondimenti in programma, l’European Boating Roundtable in collaborazione con la federazione nautica europea European Boating Industry, il nuovo studio dell’Osservatorio Nautico Nazionale di Confindustria Nautica, in collaborazione con la Direzione Generale del MIT, che traccia per la prima volta il profilo del diportista, il World Yachting Sustainability Forum, il forum internazionale organizzato da Confindustria Nautica in collaborazione con International Boat Industry, giunto quest’anno alla quarta edizione.
Futuro, innovazione e visione saranno al centro della sesta edizione del Design Innovation Award, in programma venerdì 19 settembre a Palazzo Ducale, che ancora una volta premierà la capacità delle aziende espositrici di anticipare i tempi e dettare le tendenze internazionali.
Novità di questa edizione, l’iniziativa TechTrade Days 2025, il 18 e 19 settembre, con il format B2B dedicato alle ultime novità del settore con oltre 400 brand di accessoristica e componentistica nautica, dedicata al business, alla tecnologia e al networking professionale.
Non mancheranno gli appuntamenti per i giovani, dedicati a scuole, formazione e lavoro, e in più, per le politiche di coesione, il Salone ospita per la prima volta l’Assemblea plenaria della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome.
Il programma completo si trova qui.
Modifiche al traffico, ai cantieri in autostrada, e come raggiungere il Nautico
Il Salone Nautico come si consueto porta con sé una serie di modifiche al traffico nell’area della Foce, iniziate in parte già lunedì: sono consultabili tutte qui.
Per quanto riguarda le autostrade, per agevolare il Nautico e i flussi turistici verso le Riviere, i cantieri più impattanti sulla rete ligure resteranno sospesi fino a fine settembre.
Per conoscere i servizi speciali per il salone, tra cui i bus dedicati, i parcheggi di interscambio e la tariffa del ticket park più autobus, cliccare qui.
“Fuori Salone”: gli eventi collaterali, dai Rolli Days all’AperiRolli
Ad accompagnare il Salone Nautico, come di consueto, un ricco palinsesto diffuso che unisce patrimonio, musica, vela, mostre, mobilità sostenibile e shopping.
Elemento centrale di quest’anno è l’edizione speciale dei Rolli Days – “Genova e i Signori del Mare” con l’apertura straordinaria dei Palazzi dei Rolli, sabato 20 e domenica 21 settembre. Per l’occasione, visite guidate a cura di divulgatori scientifici e professionisti del settore culturale (prenotare qui).
Novità di quest’anno è AperiRolli: sabato 20 settembre, dalle 18 alle 22, cinque palazzi di via Garibaldi apriranno le porte con visite guidate curate dai divulgatori scientifici, non sarà necessario prenotarsi. Allestimenti di luci artistiche e postazioni musicali accompagneranno i visitatori durante l’orario dell’aperitivo. In prossimità di ogni palazzo verranno infatti allestite cocktail station, gestite da bar della zona, dove con la collaborazione della Camera di Commercio e i prodotti di eccellenza di “Genova Gourmet” saranno creati e proposti speciali drink ispirati ai palazzi protagonisti dell’evento.
Sempre sabato 20 settembre la passione per lo sport trasformerà il mare di Genova in un immenso palcoscenico per la Millevele Iren 2025, la celebre veleggiata, giunta alla 37esima edizione e organizzata dallo Yacht Club Italiano.
Il cartellone culturale presenta la 34esima edizione del Festival del Mediterraneo, con due serate (18 e 19 settembre) al Tiqu con” Elegia Atomica”, nuova produzione con La Banda di Piazza Caricamento, la voce di Sainkho Namčylak e il pianoforte di Angela Alferi. Il 21 settembre a Castello D’Albertis “Concerto al Buio”, che vedrà protagonista il fado portoghese di Dona Rosa, cantante non vedente. La chiusura è prevista il 23 settembre a Palazzo della Borsa con Dervishes Remixed, incontro tra danza rotante dei dervisci sufi e linguaggi contemporanei di musica e danza.
Infine, fino al 20 settembre Villa Rossi Martini ospita le Goa-Boa Live Sessions, cinque serate che spaziano tra la storia della musica italiana con Alan Sorrenti ed esponenti dell’attuale panorama artistico nazionale, poi al Galata Museo del Mare proseguono mostre e cicli di incontri dedicati, i visitatori potranno accedere a Villa Luxoro nei parchi di Nervi, alla mostra “Hiroshima Appeals. Messaggi di pace” al museo d’arte orientale Chiossone, infine sabato 20 settembre torna la festa “Genova in Blue”: dalle ore 17 via Roma, Galleria Mazzini, via XXV Aprile, salita Santa Caterina e il Civ Sestiere Carlo Felice saranno pedonalizzati. Dalle 19 sarà possibile ammirare una sessantina di auto storiche, e fare shopping serale grazie all’apertura sino alle 23 di molti negozi.
Il calendario completo degli eventi collaterali qui.
Le altre notizie del giorno
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link