Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

quale impatto sul settore assicurativo? Assinews.it


ANIA ha pubblicato il terzo Report dell’Osservatorio ANIA sugli investimenti nell’economia reale, dedicato all’innovazione nel settore sanitario

Sonmo proseguiti anche nel 2025 gli incontri dell’Osservatorio sugli investimenti nell’economia reale, avviato dall’ANIA a gennaio 2024 con l’obiettivo di individuare macro-temi strategici per l’Italia, tra i quali la transizione energetica, la rigenerazione urbana, la digitalizzazione, la sanità, l’economia del riciclo e del riuso e l’economia dello spazio.
Il terzo Report, appena pubblicato è dedicato all’innovazione nel settore sanitario, tema approfondito nell’incontro dell’Osservatorio del 17 febbraio 2025. Nel dettaglio , il Report intende esplorare come i nuovi trend stiano plasmando il futuro del settore sanitario e quale impatto stiano avendo sul settore assicurativo, sia dal punto di vista dei modelli di business sia da quello delle aree di investimento strategico.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e dalla crescente interconnessione tra scienza, digitalizzazione e modelli di business, il settore sanitario sta conoscendo notevoli evoluzioni e stanno emergendo  trend come la longevity, la Digital Health e l’uso dell’Intelligenza Artificiale, che stanno trasformando il modo in cui i servizi sanitari vengono erogati e gestiti, migliorando l’accesso alle cure e l’efficacia dei trattamenti. L’industria MedTech è al centro di questa rivoluzione, con dispositivi avanzati e soluzioni diagnostiche che  ermettono interventi sempre più precoci e mirati. In parallelo, il Venture Capital si pone come fattore  bilitante di questo cambiamento, supportando la crescita di startup innovative che possono anticipare le tendenze di un settore in rapida evoluzione, spiega il presidente ANIA Giovanni Liverani nella sua premessa al report. L’integrazione di tecnologie emergenti nel settore sanitario, non solo migliora l’accesso e la qualità delle cure, ma promuove un sistema più sostenibile e orientato al futuro, in cui la prevenzione e la personalizzazione dei trattamenti giocano un ruolo centrale.

Il report analizza i singoli trend citando a riguardo degli esempi di investimenti e di deal recenti:

  • L’Intelligenza Artificiale e la Digital Health
  • La Medicina Nucleare e la Radioterapia
  • La Medicina di Precisione
  • lI settore Cardivascolare
  • Il tema dell’Obesità
  • Le terapie genetiche e cellulari
  • La robotica
  • Le malattie neurodegenerative
  • La longevity

Il report cita uno studio del 2024, realizzato con il supporto dell’ANIA Innovation Antenna in Silicon Valley, con l’obiettivo di identificare e intercettare i trend innovativi che impattano sul comparto assicurativo, sia dal punto di vista dell’innovazione tecnologica che dei nuovi modelli di business.

Basandosi sulla categorizzazione secondo le tipiche fasi del Patient Journey emerge come le imprese assicurative prioritizzino le proprie aree di investimento strategico a seconda del ramo di specializzazione:

  • Gli assicuratori in ambito Salute tendono a concentrare gli investimenti maggiormente su diagnosi, trattamento e aderenza alle cure, il che può risultare abbastanza intuitivo considerato l’impatto che queste tecnologie possono avere sulla riduzione dei sinistri, sull’efficienza operativa e sulla soddisfazione del cliente.
  • Gli assicuratori del ramo Vita invece, mostrano un interesse proporzionalmente maggiore verso soluzioni di prevenzione e benessere, in linea con la natura a lungo termine delle polizze vita.
  • Infine, i riassicuratori si concentrano su soluzioni legate al claim management e al risarcimento: il che riflette la loro posizione esclusiva nel settore assicurativo poiché necessitano di soluzioni efficaci in quanto gestori di grandi volumi di rischi.

Il mercato assicurativo della Digital Health è caratterizzato da diverse sfide ancora da
affrontare nell’adozione della tecnologia, che vanno dai rilevanti costi iniziali, all’adattabilità delle tecnologie al mercato assicurativo, alla difficoltà di quantificare il ritorno sugli investimenti.
Dallo studio è emersa l’importanza di collaborare con network sanitari pubblici e privati per
sviluppare soluzioni digitali innovative, condividere risorse e generare nuove opportunità.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Tre sono le aree chiave riguardanti le opportunità a lungo termine:

  • La prima riguarda i nuovi ambiti applicativi in fase di sviluppo, resi possibili dalla crescente disponibilità di dati, che consentono un livello di personalizzazione dell’offerta assicurativa senza precedenti. Tra questi il Femtech, settore dedicato alla salute femminile, che permette alle compagnie di sviluppare prodotti specifici per tale segmento; il monitoraggio ambientale tramite IoT e sensori avanzati,
    che permette di identificare rischi ambientali specifici che hanno un impatto sulla salute, facilitando così la personalizzazione dell’offerta assicurativa; e il pricing dinamico, che consente di adeguare i premi in base ai comportamenti dell’assicurato, incentivando stili di vita salutari e favorendo così la prevenzione.
  • La seconda è l’evoluzione delle analisi di risk assesment & pricing, che attesta l’affermazione di un nuovo trend, abilitato dall’Intelligenza Artificiale, che a sua volta permette di generare dati sintetici che replicano i pattern dei dati reali per simulare diversi scenari ipotetici. La crescente quantità, qualità e varietà dei dati reali consente infatti di aumentare l’accuratezza delle fasi di risk assesment e pricing.
  • Infine, la terza concerne lo sviluppo di nuovi modelli di business legati all’aumento dei dati genomici che hanno accelerato il progresso della terapia genica. Questo approccio innovativo mira a risolvere le cause alla base delle malattie, inserendo geni sani al posto di quelli danneggiati, alterati o mancanti, offrendo così la prospettiva di sostituire il trattamento continuativo delle patologie croniche con interventi una tantum e promettendo cure potenzialmente definitive per una vasta gamma di patologie.

In conclusione, questi trend di mercato evidenziano come il settore sanitario rappresenti un’opportunità di investimento in venture capital, in particolare nelle aree che rispondono a bisogni clinici ancora insoddisfatti e che contribuiscono a migliorare l’efficienza economica complessiva del sistema.

Gli assicuratori partecipano attivamente alla definizione delle roadmap di prodotto e assumono un ruolo strategico nell’orientare lo sviluppo delle soluzioni, ottenendo diversi vantaggi chiave, tra cui riduzione dei tempi di adozione di nuove tecnologie, la partecipazione allo sviluppo dei prodotti per garantirne l’adeguatezza ai modelli di
rimborso. In questo modo, la collaborazione tra investitori, assicuratori e startup potrebbe tradursi in un circolo virtuoso di innovazione ed efficacia per l’intero settore sanitario.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!