Il 22 e 23 ottobre prossimi torna FORUM Sanità, l’evento promosso dal Gruppo DIGITAL360 e dedicato alla community di innovatori del sistema sanitario nazionale e ai professionisti del settore. Ci incontreremo di nuovo allo ZEST HUB di Roma Termini per due giorni di lavoro e approfondimento all’interno di Confronti, Talk e Innovation lab.
Sono tre le parole chiave che abbiamo scelto per fare da filo rosso al programma di questa decima edizione:
- Prevenire: per una sanità che mette al centro il tema della longevity economy e la promozione della salute e della prevenzione, fondamentali per la sostenibilità del sistema.
- Connettere: per una sanità che genera un ecosistema integrato, tra pubblico e privato, servizi sanitari e sociali, per rispondere ai bisogni delle persone fragili e croniche.
- Innovare: per una sanità che ripensa i modelli decisionali e organizzativi, a partire dal ruolo centrale che possono giocare i dati e l’intelligenza artificiale, e che orienta l’innovazione in modo sostenibile, equo e sicuro.
Nel programma delle due giornate queste parole chiave verranno declinate in tre eventi di scenario in Plenaria, articolati a loro volta in un Confronto di apertura e diversi Talk tematici.
Innovare: il 22 ottobre focus su IA, cybersecurity, professioni e ospedali del futuro
La prima giornata della Manifestazione sarà guidata dalla parola “innovare”: ci concentreremo sull’intreccio tra innovazione dei modelli decisionali e organizzativi e trasformazione digitale, con uno sguardo agli impatti sulla sostenibilità del sistema sanitario e al rapporto pubblico-privato.
La Plenaria della mattina, dal titolo “L’innovazione del sistema sanitario alla prova delle nuove trasformazioni tecnologiche, culturali e organizzative” si aprirà con un Confronto dedicato al ruolo centrale che possono giocare i dati e l’intelligenza artificiale su un’innovazione che garantisca sostenibilità, equità e sicurezza del sistema sanitario, assicurando benefici reali per cittadini e professionisti della salute.
Seguiranno quattro Talk di approfondimento, che declineranno il tema dell’innovazione tra servizi, infrastrutture e persone. Partiremo riflettendo su come ripensare i luoghi della cura, progettando ospedali sostenibili, flessibili, digitali e orientati alla persona, ascoltando la voce di alcuni referenti di strutture sanitarie e operatori privati che stanno lavorando in questo senso. Proseguiremo sul tema infrastrutture, fisiche ma anche digitali, che vanno gestite in maniera integrata garantendo sicurezza e resilienza, soprattutto alla luce delle nuove normative, come la direttiva NIS2. A seguire, focus sulle persone, sulle competenze, sui ruoli e sui nuovi profili professionali richiesti a medici, infermieri, tecnici e amministrativi in un contesto sempre più digitale e orientato al dato, abilitando una cultura del cambiamento diffusa e sostenibile. Infine, ci confronteremo sull’innovazione dei servizi nella sanità privata con alcuni esempi più avanzati della trasformazione in atto anche in questo settore: dalla Connected Health, con le sue applicazioni in ambito di telemedicina, assistenza domiciliare e monitoraggio remoto, alla riorganizzazione dell’accoglienza, dall’uso di intelligenza artificiale per la personalizzazione dei percorsi all’integrazione di canali digitali nella relazione con il paziente.
Prevenire e Connettere: il 23 ottobre focus sulle scelte strategiche per la sostenibilità del sistema sanitario
La seconda giornata della Manifestazione sarà guidata dalle parole “prevenire” e connettere”: ci concentreremo su come cambia la prevenzione sanitaria alla luce delle profonde trasformazioni in atto e sulle leve per una sanità connessa, che consenta di costruire un vero e proprio ecosistema tra tutti i territori e i soggetti coinvolti, per rispondere in maniera sempre più efficace ai bisogni dei pazienti, con particolare attenzione alle persone fragili e croniche.
“Prevenire” sarà il filo rosso della mattina, con la Plenaria dal titolo “Un nuovo approccio alla prevenzione, tra sostenibilità, digitale e controllo della spesa sanitaria”. Questa si aprirà con un Confronto dedicato a come le dinamiche geopolitiche, economiche e demografiche impattano sulla programmazione e sulle scelte strategiche dei sistemi sanitari. In un contesto di invecchiamento della popolazione, il tema della longevity economy e il ruolo di attori pubblici e privati nella promozione della salute e della prevenzione assumeranno infatti un ruolo centrale per la sostenibilità del sistema sanitario.
Seguiranno due Talk di approfondimento. Il primo sarà dedicato a programmazione, monitoraggio e controllo della spesa sanitaria, un tema che apre nuove sfide dopo il ciclo straordinario del PNRR: come costruire strumenti e processi stabili per garantire l’equilibrio economico e la qualità dei servizi, dentro le organizzazioni sanitarie? Il secondo Talk metterà al centro la ricerca scientifica come motore fondamentale per l’evoluzione delle strategie di prevenzione: le istituzioni pubbliche e i centri di eccellenza come possano collaborare per tradurre la conoscenza in azioni efficaci di prevenzione?
“Connettere” sarà il filo rosso della mattina, con la Plenaria dal titolo “Le leve per una sanità “connessa”: territorio, interoperabilità e coinvolgimento del paziente”. Questa si aprirà con un Confronto dedicato a come ripensare l’organizzazione della sanità territoriale, anche alla luce del DM77, per rispondere ai bisogni delle persone fragili e croniche. Un contesto in cui anche la sanità privata è chiamata a ridefinire il proprio ruolo, integrandosi con le reti pubbliche e contribuendo allo sviluppo di nuovi modelli territoriali.
Seguiranno due Talk di approfondimento. Il primo sarà dedicato agli strumenti fondamentali per abilitare una sanità connessa: l’interoperabilità tra sistemi e la piena valorizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), che può diventare il motore di una presa in carico integrata, continua e personalizzata, se alimentato e utilizzato in modo coerente da tutti gli attori, pubblici e privati. L’ultimo Talk sarà dedicato al ruolo del patient engagement, il coinvolgimento attivo di pazienti e cittadini come leva strategica per migliorare l’aderenza alle cure, la qualità dei servizi e l’efficienza del sistema.
Innovation Lab
Accanto a questi Confronti di scenario e approfondimento, in agenda nelle due giornate anche gli Innovation Lab, momenti di collaborazione e networking riservati ad aziende partner e rappresentanti sanitari, focalizzati su: Patient journey e accoglienza; Gestione infrastrutture e sicurezza; Servizi integrati per la sostenibilità in sanità; Orchestrazione dei processi in sanità; RTD in sanità: modelli organizzativi per governare innovazione e digitale; Connected Health.
Premio “FORUM Sanità” 2025
Infine, come ogni anno per scoprire le migliori esperienze che guardano al futuro della salute e della sanità, abbiamo lanciato il Premio FORUM Sanità. Il 23 ottobre nella seconda giornata di Manifestazione si terrà la premiazione dei vincitori.
Resta sintonizzato sui canali di FPA per scoprire gli eventi e i protagonisti dell’edizione 2025!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link