Grande partecipazione alla cerimonia di consegna della 15^ edizione del Premio Verona Network, il prestigioso riconoscimento conferito a persone e realtà che si sono distinte nell’ultimo anno per aver contribuito alla valorizzazione del territorio veronese. Fra i vincitori delle varie categorie, Gardaland Resort è stato insignito dell’ambito Premio Assoluto «per aver emozionato intere generazioni di italiani e stranieri dal 1975 ad oggi. Mezzo secolo di investimenti, fantasia, intrattenimento, valorizzazione territoriale e occupazionale che hanno portato un’idea geniale alla creazione del Parco divertimenti più famoso d’Italia». A ritirare la targa sul palco è stato l’amministratore delegato Stefano Cigarini.
Gli altri riconoscimenti della serata sono stati assegnati al Forno Bonomi, ex aequo con Gardaland Resort per la categoria Economia e Impresa, a Confindustria Verona per la categoria Enti e Associazioni Imprenditoriali, ai Comuni di San Giovanni Lupatoto e Zevio per la categoria Pubblica Amministrazione, all’atleta Elisa Molinarolo e alla squadra dell’Hellas Verona 1984-1985 per la categoria Sport e al Bridge Film Festival per la categoria Eventi e Spettacoli.
L’edizione 2025 del Premio Obiettivo Sostenibilità ha visto emergere Vecomp Spa Sb. Il format televisivo “Obiettivo Sostenibilità”, trasmesso da Radio Adige TV, nel corso degli ultimi mesi ha accolto numerose realtà del territorio per raccontare progetti, scelte e visioni improntate alla transizione ecologica, sociale ed economica. A partire dalle testimonianze registrate negli studi di Verona Network, il team di consulenza di IPLUS ha condotto un’attenta analisi per valutare il grado di sostenibilità delle aziende partecipanti.
La cerimonia di premiazione è stata preceduta dalla 12^ edizione degli Stati Generali della Lessinia, con gli interventi di sindaci e istituzioni per fare il punto sulle idee e sui progetti in atto, e su quelli in programma per il futuro, per la promozione e la valorizzazione del territorio in contrasto al calo demografico.
I premiati
PREMIO VERONA NETWORK 2025. Il prestigioso Premio Verona Network è stato assegnato a Gardaland Resort, per «aver emozionato intere generazioni di italiani e stranieri dal 1975 ad oggi. Mezzo secolo di investimenti, fantasia, intrattenimento, valorizzazione territoriale e occupazionale che hanno portato un’idea geniale alla creazione del Parco divertimenti più famoso d’Italia». A ritirare il premio, dalle mani di Francesco Iannella di UniCredit, è stato l’amministratore delegato Stefano Cigarini. Il parco sta per festeggiare i 50 anni di attività: «L’intuizione di alcuni fondatori nel 1975 è stata quella di dare vita a qualcosa che non avrebbero mai immaginato sarebbe poi diventato quello che è oggi. È un luogo in cui lavorano oltre 1300 persone, tutte del territorio, dai ragazzi al primo impiego alle professionalità più elevate».
PREMIO ECONOMIA E IMPRESA. Oltre al Premio Assoluto, Gardaland Resort, si è aggiudicato anche il Premio Economia e Impresa, ritirato dall’ad Stefano Cigarini e consegnato da sindaco di Sommacampagna, Fabrizio Bertolaso. In questa categoria è stato individuato un ex aequo: premiato anche il Forno Bonomi. La motivazione: «Per aver creduto allo sviluppo imprenditoriale e sociale della montagna veronese fin dal lontano 1850. Un’azienda dolciaria, leader a livello nazionale e internazionale, che ha fatto del radicamento territoriale in Lessinia un punto di forza unico e distintivo». A ritirare il premio, consegnato da dal sindaco di Soave Matteo Pressi, sono stati Fausto e Renato Bonomi del Forno Bonomi, che hanno commentato: «Per noi è un’emozione nuova, è stata anche una sorpresa. Ci fa piacere, perché vuol dire che qualcosa di buono stiamo facendo. Il premio per noi è un grande onore, lo porteremo in azienda per farlo vedere ai nostri collaboratori. Il merito è anche loro».
PREMIO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Conferito ai Comuni di San Giovanni Lupatoto e Zevio il Premio Pubblica Amministrazione «per aver messo fine, con senso di responsabilità e lungimiranza, a un contenzioso legale per la realizzazione del polo logistico a Campagnola di Zevio. Esemplare capacità di dialogo tra amministratori finalizzata al bene delle rispettive comunità di riferimento». Sul palco a ritirare il premio dalle mani della consigliera regionale Anna Maria Bigon i due sindaci Attilio Gastaldello e Paola Conti. «Abbiamo sempre cercato di dialogare per trovare la soluzione migliore per i nostri territori, per dare risposta ai cittadini. Questo accordo andava trovato» ha detto la sindaca Conti. «La decisione sulla soluzione più adeguata e più idonea, è stata assunta dalla politica, non l’abbiamo lasciata in mano ai giudici che sarebbe stata una sconfitta» ha aggiunto il sindaco Gastaldello.
PREMIO ENTI E ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI. Conferito a Confindustria Verona il Premio Enti e Associazioni Imprenditoriali «per aver rappresentato in 80 anni di storia un punto di riferimento per la crescita economica e sociale del territorio veronese, promuovendo il dialogo tra imprese, istituzioni e comunità per lo sviluppo sostenibile del tessuto produttivo locale». A ritirare il premio, consegnato da Zeno Falzi, vicesindaco di Grezzana, il direttore generale Pierluigi Magnante: «È stato un percorso lungo, tante cose sono cambiate, ma non lo scopo: rappresentare le istanze delle imprese del territorio nell’insieme dell’interesse collettivo. Essere attori della crescita del territorio è la nostra mission, per questo è bello essere qui questa sera».
PREMIO SPORT. Ex aequo tra l’atleta Elisa Molinarolo e la squadra dell’Hellas Verona 1984-1985 per la categoria Sport.
A Molinarolo – che non ha potuto essere presente per importanti impegni sportivi – è stato riconosciuto il merito di «aver raggiunto, con le Fiamme Oro e con la Nazionale Italiana, risultati storici nella disciplina del Salto con l’asta, culminati con il sesto posto assoluto e con la misura di 4,70 metri nella Finale olimpica di Parigi 2024. Esempio di determinazione, serietà e passione sportiva».
Conferito, inoltre, alla squadra dell’Hellas Verona 1984-1985 «per aver raggiunto il risultato calcistico unico e irripetibile di Campioni d’Italia, permettendo a un’intera città di sognare ed emozionarsi anche a distanza di 40 anni. Al presidente “Tino” Guidotti, a tutti i dirigenti, allo staff, al mister Osvaldo Bagnoli e ai suoi amati ragazzi». A ritirare il premio, consegnato da Raffaello Campostrini, sindaco di Sant’Anna d’Alfaedo, il presidente dell’ASD Ex Calciatori Hellas Verona e figlio di Tino Guidotti Sergio Guidotti insieme al campione dello scudetto Luigi Sacchetti. «Oggi credo che quell’impresa sia veramente irripetibile, all’epoca bisognava avere una buona squadra, tanta anima e un grande allenator. E una piccola società con tanta passione» ha detto Sacchetti. Oggi quell’eredità è portata avanti dall’associazione degli Ex Calciatori, di cui è presidente Sergio Guidotti: «Siamo molto orgogliosi di quello che stiamo facendo».
PREMIO EVENTI E SPETTACOLO. Conferito al Bridge Film Festival, e ritirato dal membro del direttivo Luigi Turri «per aver creato, grazie a un’idea originaria dell’Associazione Diplomart, un evento che in dodici anni è diventato un punto di riferimento culturale e divulgativo a Verona per le arti visive, il cinema e le performance artistiche in tutte le loro forme». Sul palco, a consegnare il riconoscimento sindaca di Cazzano di Tramigna Maria Luisa Guadin. Turri ha ringraziato così per il riconoscimento: «Non vinco io, vince il Bridge Film Festival e vincono tutte le persone che ci sono dietro. Ci fa molto piacere il riconoscimento di Verona Network perché crediamo moltissimo nel fare rete».
PREMIO OBIETTIVO SOSTENIBILITÀ.
A ricevere il premio per Vecomp Spa Sb, dalle mani di Francesco Iannella, Regional manager Nord Est di UniCredit, e di Maurizio Acri, Amministratore delegato di VetroCar, sono stati Francesco Masini e Sara Battistin di Vecomp. «È una grande soddisfazione, perché abbiamo intrapreso il nostro percorso verso la sostenibilità quasi 10 anni fa, nel 2016, facendo molta attenzione al tema dell’organizzazione. Vederci premiati è un riconoscimento dell’impegno» ha dichiarato Masini.
Promosso dal Gruppo Verona Network, in collaborazione con IPLUS, ForGreen, Vetrocar e, per il secondo anno consecutivo, con il sostegno di UniCredit, il Premio è giunto alla sua quarta edizione con una formula rinnovata e più partecipata.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link