Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il bando che ogni anno mette in luce progetti concreti e innovativi capaci di promuovere la transizione verso un modello economico circolare. Fondazione Cogeme ets e Kyoto Club annunciano infatti l’apertura delle candidature per la IX edizione del Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare”, un riconoscimento che valorizza le buone pratiche di sostenibilità ambientale e sociale promosse da enti locali e imprese su scala nazionale.
L’iniziativa, nata nel 2017 con il contributo di Fondazione Cariplo, si conferma come punto di riferimento per chi opera nel campo della sostenibilità, grazie anche alla collaborazione con un prestigioso Comitato scientifico* e una rete di partner pubblici e privati fra cui la collaborazione di Circularity, il sostegno di Confapi Brescia, Confagricoltura Brescia, Confartigianato Imprese Sostenibili Brescia e Lombardia orientale, Confcooperative Brescia e BTL – Banca del Territorio Lombardo, oltre ai patrocini di Fondazione Cariplo, Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Camera di commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Brescia, Camera di commercio dell’Umbria, ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Sostenibilità in Lombardia – Regione Lombardi, ICESP – Italian Circular Economy Stakeholder Platform, Agende 21 locali, Alleanza per il Clima Italia, ANCI Lombardia, Fondazione Futurae, Fondazione Poetica, Borghi Autentici d’Italia, Associazione dei Comuni Virtuosi, Associazione Comuni Bresciani, Cogeme SpA e Acque Bresciane Srl SB.
“Ogni edizione del Premio è un’occasione per raccontare il cambiamento in atto sui territori e nelle imprese – sottolinea Gabriele Archetti Presidente Fondazione Cogeme ets – “La qualità dei progetti presentati è la vera forza di questo riconoscimento, che vuole essere uno stimolo concreto al cambiamento di paradigma, senza ideologie né forzature”.
Considerazioni che vanno di pari passo con il pensiero di Sergio Andreis, Direttore esecutivo di Kyoto Club. “Siamo lieti di poter collaborare al Premio anche per questa IX edizione. Riconoscere il valore dei progetti più innovativi in materia di riuso e riciclo dei materiali rappresenta per noi una priorità verso un processo di decarbonizzazione che offre enormi opportunità all’Italia. Il nostro Paese rappresenta un esempio di successo in questo ambito e l’obiettivo del Premio è raccontare le Best Practices, concluse o in svolgimento, che dimostrano come l’economia circolare sia una soluzione win-win replicabile ed esportabile fuori dall’Italia. Diventa perciò doveroso raccontare queste buone pratiche affinché possano essere conosciute da tutti.”.
Si aggiunge al senso del progetto l’indicazione puntuale Camilla Colucci, CEO di Circularity. “Siamo orgogliosi di rinnovare anche quest’anno la partnership per il bando “Verso un’economia circolare”. Valorizzare le esperienze più virtuose di riuso e riciclo significa dare voce a chi sta concretamente trasformando i modelli produttivi, contribuendo a ridurre gli impatti ambientali e a generare nuove opportunità di crescita sostenibile. Con la Fondazione Cogeme condividiamo la visione che l’economia circolare non sia solo un’aspirazione, ma una pratica concreta che possiamo promuovere insieme attraverso la condivisione di buone pratiche che vadano verso un’economia più giusta, competitiva e realmente rigenerativa.”
Di seguito i dettagli del Premio:
Destinatari e progetti ammissibili
La partecipazione al Premio di eccellenza nazionale “verso un’economia circolare” è libera e gratuita. Due sono gli ambiti previsti, ovvero gli Enti Locali e il Mondo dell’impresa. Possono dunque partecipare i Comuni, le Città metropolitane, le Aziende micro, piccole, medie e grandi, le Startup e le Cooperative purché rispettino i requisiti previsti dal Bando.
Nello specifico, verranno prese in considerazione le candidature di quelle realtà che negli anni 2024-2025 abbiano realizzato, avviato, o anche solo approvato ed autorizzato progetti, attività e/o servizi riferibili agli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 dell’ONU.
I progetti presentati potranno dunque riguardare diversi ambiti nel campo della sostenibilità e non solo l’economia circolare in senso stretto. Alcuni esempi: recupero di materie prime e successiva trasformazione; contrasto alla produzione di rifiuti e conseguente dispersione nell’ambiente con soluzioni di riciclo/riuso; scambio di risorse e condivisione dei processi produttivi; prodotti appositamente progettati; tecniche innovative di processo orientate alla transizione ecologica; produzione di energia da fonti rinnovabili; soluzioni in grado di contrastare gli effetti del cambiamento climatico; applicazione di proposte rivolte alla mobilità sostenibile; utilizzo condiviso di beni o servizi; risparmio idrico in ambito urbano, industriale, agricolo; strategia applicabili dedicate all’inclusione sociale e al welfare generativo.
Finalità
Il Premio nasce e si sviluppa negli anni con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di buona pratiche di sostenibilità oltre che valorizzare quanto già di positivo si sta facendo a livello di sistema pubblico e privato.
Categorie
- Enti locali
– categoria 1: comuni fino a 30.000 abitanti
– categoria 2: comuni oltre 30.000 abitanti - Mondo dell’impresa
– categoria 1: fatturato fino a 30 milioni
– categoria 2: fatturato oltre i 30 milioni
Menzioni
-
Premio Confcooperative Brescia, dedicato al Mondo della cooperazione e del Terzo Settore Il premio vede la collaborazione e il sostegno di BTL – Banca del territorio Lombardo
-
Premio Confagricoltura Brescia, dedicato al Mondo dell’agricoltura
-
Premio Confapi Brescia, dedicato al Mondo delle PMI
-
Premio Confartigianato imprese Brescia e Lombardia Orientale, dedicato all’artigianato e alle micro e piccole imprese
Modalità di partecipazione
Il termine per la presentazione delle candidature è lunedì 24 novembre 2025 (compreso). Fatta eccezione per successive proroghe che verranno comunicate.
Per candidarsi è necessario compilare in digitale la “Scheda di partecipazione” con tutte le informazioni richieste per presentare la propria realtà e descrivere al meglio il proprio progetto.
Il Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” è organizzato in collaborazione con Kyoto Club e Circularity, con il sostegno di Confapi Brescia, Confagricoltura Brescia, Confartigianato Imprese Sostenibili Brescia e Lombardia orientale, Confcooperative Brescia e BTL – Banca del Territorio Lombardo.
Patrocini
Fondazione Cariplo | Università degli Studi di Brescia | Università Cattolica del Sacro Cuore | Camera di commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Brescia | Camera di commercio dell’Umbria | ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile | Sostenibilità in Lombardia – Regione Lombardia| ICESP – Italian Circular Economy Stakeholder Platform | Agende 21 locali | Alleanza per il Clima Italia | ANCI Lombardia | Fondazione Futurae | Fondazione Poetica | Borghi Autentici d’Italia | Associazione dei Comuni Virtuosi | Associazione Comuni Bresciani | Cogeme SpA | Acque Bresciane Srl SB.
Media partner:
QualEnergia | lanuovaecologia.it | Materia Rinnovabile.
La cerimonia di premiazione si terrà indicativamente nel mese di marzo 2026.
*Il Comitato scientifico è così costituito:
GIANNI SILVESTRINI, Direttore scientifico Kyoto Club e QualEnergia
ROSSELLA SOBRERO, Presidente Koinètica
MAURIZIO TIRA, già Rettore e Professore ordinario dell’Università degli Studi di Brescia
GABRIELE ARCHETTI, Professore ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
ANNA PASOTTI, Vicepresidente Confapi Brescia
MICHELE PASINETTI, Vicepresidente Confcooperative Brescia
GIOVANNI GARBELLI, Presidente Confagricoltura Brescia
EUGENIO MASSETTI, Presidente di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia
PIERLUIGI TOSCANI, Presidente Acque Bresciane Srl SB
GIACOMO FOGLIATA, Presidente Cogeme SpA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link