La Camera di Commercio del sud-est attraverso questo intervento agevolativo intende promuovere un’economia inclusiva e sostenibile attraverso la trasformazione digitale ed ecologica delle imprese e la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese.
Ambiti di intervento
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel presente Bando devono necessariamente riguardare almeno delle seguenti tecnologie (Elenco 1):
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- internet delle cose e delle macchine;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security e business continuity;
- big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
- soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
- sistemi di e-commerce;
- connettività a Banda Ultralarga;
Sono ammesse anche altre tecnologie digitali (Elenco 2), purché propedeutiche o complementari a quelle precedentemente elencate quali:
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet,
- sistemi fintech,
- sistemi EDI (electronic data interchange),
- geolocalizzazione,
- tecnologie per l’in-store customer experience,
- system integration applicata all’automazione dei processi,
- tecnologie della Next Production Revolution (NPR),
- programmi di digital marketing.
Gli ambiti riguardanti l’efficientamento energetico dovranno riguardare almeno una delle seguenti attività:
- progetti di riqualificazione energetica;
- realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
- implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, IoT, intelligenza artificiale, ecc.) per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”);
- collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
- impianti per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;
- sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
- apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, ecc.);
- riduzione dei consumi idrici e riciclo dell’acqua nei sistemi aziendali secondo le diverse tecnologie applicabili ai diversi settori produttivi.
Dotazione finanziaria
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 1.000.000,00. Importo minimo dell’investimento deve essere pari ad euro 5.000,00; L’importo massimo del voucher è pari ad euro 10.000,00 e saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%. L’intensità di agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili;
Alle imprese in possesso del rating di legalità viene riconosciuta una premialità di euro 250,00.
Beneficiari
Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese di tutti i settori che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso, pena esclusione, dei seguenti requisiti:
- siano Micro o Piccole o Medie imprese;
- abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia. Nel caso di unità locale, questa dovrà risultare iscritta al Registro Imprese con attività dichiarata almeno dal 31.12.2024;
- siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
- siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
- abbiano assolto gli obblighi contributivi e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro;
- non risulti agli atti del Registro Imprese la medesima sede legale/unità locale di altra impresa partecipante.
I requisiti di cui al precedente comma 1 devono essere posseduti, pena esclusione, dal momento della presentazione della domanda fino a quello della liquidazione del voucher.
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo; La presentazione di istanza per interventi relativi all’innovazione preclude la presentazione di istanza per interventi relativi all’efficientamento energetico e viceversa.
Requisiti fornitori
I fornitori di beni e servizi non possono presentare domande come soggetti beneficiari del presente Bando. Ai fini del presente Bando, l’impresa richiedente dovrà avvalersi esclusivamente per i servizi di consulenza e formazione di: Competence center di cui al Piano nazionale Impresa 4.0, incubatori certificati di cui all’art. 25 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 e s.m.i. e incubatori regionali accreditati, FABLAB, centri di trasferimento tecnologico, start-up innovative, Innovation Manager (elenco MISE e/o Unioncamere)
Per gli interventi di efficientamento energetico l’impresa richiedente dovrà avvalersi, per i servizi di consulenza, esclusivamente di EGE – Esperti in Gestione dell’Energia oppure ESCO certificate.
Ciascuno dei fornitori di cui ai precedenti commi può prestare i propri servizi al massimo ad un numero di imprese non superiore a 3.
Spese ammissibili e cumulo
Per gli interventi di innovazione tecnologica (Elenchi 1 e 2) sono ammissibili:
- le spese per servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste. (tali spese devono rappresentare il 50% delle spese ammissibili);
- spese per acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti (tali spese devono rappresentare il 50% delle spese ammissibili)
Per gli interventi di efficientamento energetico sono ammissibili:
- servizi di consulenza, attività di verifica con la proposta di soluzioni innovative finalizzate al risparmio energetico, nonché la redazione di progetti su una o più tipologie indicate sopra al paragrafo “ambiti riguardanti l’efficientamento energetico” (tali spese devono rappresentare il 50% delle spese ammissibili)
- acquisto di attrezzature, impianti incluse le spese di installazione e manutenzione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti, (tali spese devono rappresentare il 50% delle spese ammissibili)
Sono, in ogni caso, escluse dalle spese quelle che riguardano: trasporto, vitto e alloggio; servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative (fiscale, contabile, legale, promozione commerciale, pubblicitaria), servizi per l’acquisizione di certificazioni, servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge, acquisizione di beni in leasing, canoni di manutenzione e assistenza tecnica.
Cumulabilità: gli aiuti di cui al presente Bando sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili con altri aiuti in regime de minimis fino al massimale de minimis pertinente e con aiuti in esenzione nel rispetto dei massimali previsti dal regolamento di esenzione applicabile.
Presentazione delle domande
Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso la piattaforma ReStart dalle ore 11:00 del 21 luglio 2025 alle ore 21:00 del 30 novembre 2025.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link